Benessere

Puntini bianchi sulle labbra: cosa sono e come agire quando si presentano

I puntini bianchi sulle labbra sono una problematica più diffusa di quanto si pensi e senza alcun dubbio fastidiosa. Scopriamo da cosa dipendono.

La comparsa di puntini bianchi sulle labbra può indicare una problematica sia estetica che fisiologica. In alcuni casi, infatti, la loro comparsa può essere legata a delle problematiche che andrebbero analizzate da un dermatologo. Andando più nello specifico, possono comparire insieme ad una sensazione di prurito e in rari casi a del dolore diffuso sulle labbra. In altre circostanze, possono mutare in vere e proprie macchie a rilievo sulla pelle o in bollicine.

Cosa possono indicare le macchioline bianche sulle labbra

Andando ai problemi solitamente legati alle bollicine sulle labbra, queste possono essere una manifestazione di altri problemi. In alcuni casi, si associano infatti a delle bollicine che si presentano anche all’interno della bocca.

bocca ragazza

Tra le cause più comuni ci sono il raffreddore, problemi digestivi, la costipazione, l’abuso di fumo, le reazioni allergiche, l’herpes e in casi più rari l’HIV.
Per questo motivo è davvero importante chiedere un parere al proprio medico curante e valutare una visita dal dermatologo. Così facendo si potrà risalire all’esatta causa e ciò aiuterà a trovare la cura più giusta.

Come agire in caso di puntini bianchi sulle labbra

Che si tratti di macchie o di puntini bianchi sul labbro superiore, se si tratta di semplice irritazione, si può applicare gel di Aloe vera, noto per le sue proprietà disinfiammanti. Questa aiuta a lenire anche eventuale prurito e può aiutare a ridurre il gonfiore, rendendo il problema meno visibile.

Anche l’olio d’oliva e il tea tree oil si rivelano dei rimedi naturali molto utili. Ciò nonostante, si tratta di metodi in grado di aiutare la sintomatologia. L’unico modo per risolvere il problema è quello di risalire alla causa per poi risolverla. In questo modo si eviterà di ritrovarsi a dover combattere più volte contro lo stesso problema.

In linea generale, mentre si eseguono gli esami per risalire alle cause, è possibile modificare il proprio stile di vita, curare al meglio l’igiene della bocca e consumare cibi leggeri e non infiammanti. Così facendo, si potrà lenire almeno un po’ il problema.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago