Benessere

Pucker maculare: cause, sintomi e cura della malattia che ha colpito Antonello Venditti

Che cos’è il pucker maculare? Si tratta di patologia dell’occhio che può anche essere piuttosto pericolosa: scopriamo sintomi e cura.

Il pucker maculare, chiamata anche membrana epiretinica, è una patologia dell’occhio che colpisce soprattutto le persone over 70. E’ una malattia piuttosto importante che, se non presa in tempo, può compromettere la vista. Scopriamo quali sono i sintomi e qual è lacura.

Pucker maculare: cause e sintomi

Chiamata anche membrana epiretinica, il pucker maculare è una malattia che colpisce l’interfaccia vitreo-retinica. Un po’ come la cataratta, che diminuisce la vista offuscandola, questa patologia dell’occhio vede la formazione di uno strato di cellule che provoca una trazione non naturale sulla retina. E’ bene sottolineare che si manifesta soprattutto in pazienti che hanno più di 70 anni e che, nella maggior parte dei casi, è causato dall’invecchiamento dell’occhio. La malattia, poi, porta alla formazione di cellule di varia naturale, come: macrofagi, cellule gliali ed epitelio pigmentato.

La membrana epiretinica, oltre all’età, può essere provocata da infiammazioni oculari, trombosi venose della retina, varie forme di maculopatie oppure da interventi chirurgici nella zona dell’occhio. I sintomi sono facilmente riconoscibili: diminuzione dell’acuità visiva, visione doppia, difficoltà di messa a fuoco e visione degli oggetti in dimensione ridotta o aumentata.

Il pucker maculare e la cataratta sono simili perché entrambi provocano un’alterazione della vista, ma sono comunque due malattie ben distinte.

Pucker maculare: quando operare?

Per diagnosticare la patologia è necessaria una visita oculistica specialistica. In un primo momento, il medico sottoporrà il paziente alla griglia di Amsler, ovvero un test che consente di valutare la presenza della malattia. In seguito, sarà necessaria una tomografia a coerenza ottica. Si tratta di un esame strumentale che permette di individuare lo stato di trazione esistente a carico della retina. Il pucker maculare prevede un’unica terapia: l’intervento di vitrectomia. Come ha dimostrato Antonello Venditti, che proprio in questi giorni è stato operato per membrana epiretinica, l’operazione non è complicata e permette di tornare a vedere alla perfezione. La chirurgia si rende necessaria quando la patologia è in stato avanzato.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago