Benessere

Psoriasi: cos’è, come riconoscerla e quali sono le cure

La psoriasi rientra tra le malattie autoimmuni ed è provocata da un’attività alterata dei linfociti preposti alla difesa dell’organismo. Scopriamo quali sono le cause, i sintomi e le cure.

Per capire cos’è la psoriasi bisogna pensare ad una malattia che provoca delle reazioni cutanee piuttosto visibili e che possono presentarsi in diversi punti del corpo. I linfociti, a causa di una reazione immunitaria anomala ed eccessiva, si scatenano quindi contro la pelle portando ad una riproduzione accelerata delle cellule che la compongono. Ancora sotto studio, si pensa che la psoriasi possa avere una base genetica anche se a questa si uniscono solitamente anche altri fattori.

Psoriasi: le cause più comuni

Oltre ad una possibile base genetica, la psoriasi tende a manifestarsi in presenza di forte stress, di traumi alla pelle, di abuso di alcol o di fumo e di assunzione di farmaci sbagliati.

visita dermatologo

In alcuni casi, anche delle alterazioni del metabolismo, possono scatenarla.
Riguardo a psoriasi e sintomi, i più comuni sono invece:

– Desquamazione della pelle
– Comparsa dell’eritema
– Prurito
– Bruciore
– Formazione di papule

Come si manifesta la psoriasi, quindi? È importante sapere che ne esistono di vari tipi e che può colpire diverse parti del corpo. Ci sono, ad esempio, la psoriasi al viso e la psoriasi al gomito.
La forma più diffusa è la psoriasi a placche che si manifesta in una zona circoscritta.

Psoriasi: cura e modi di agire

Per la psoriasi la terapia più adatta può variare da persona a persona.
Una volta individuata (solitamente dal dermatologo e su semplice osservazione delle manifestazioni sulla pelle) si può agire attraverso l’assunzione di alcuni farmaci o di creme a base di cortisone.
Anche lozioni a base di vitamina D si sono dimostrate efficaci in tal senso. Mentre in alcuni casi possono rendersi utili gli antinfiammatori e la fototerapia.

Una corretta alimentazione ed uno stile di vita equilibrato rientrano tra i fattori che possono alleviarne i sintomi. Ciò che conta è capire a quale cura si risponde meglio e ricordarsi che salvo rari casi di guarigione spontanea, si tratta di una patologia che va curata nel tempo e che non bisogna mai sottovalutare.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

1 settimana ago