Benessere

Prurito all’orecchio: cause e rimedi per risolvere il problema

Il prurito all’orecchio può rivelarsi particolarmente fastidioso. Scopriamo da cosa dipende e come agire per eliminarlo in modo semplice e immediato.

Quando si soffre di prurito all’orecchio si può arrivare a livelli di intolleranza davvero alti. Si tratta infatti di una zona del corpo che a volte può essere difficile da trattare. Cosa che avviene sopratutto quando si prova prurito ad orecchio interno e gola. Per fortuna ci sono diverse soluzioni che si possono mettere in pratica quando si hanno le orecchie che prudono. Ciò che conta è avere pazienza e agire nel modo corretto in base alla zona da trattare.

Perché prudono le orecchie? Cosa c’è da sapere a riguardo

Prima di capire come agire quando ci si trova ad avere prurito in una zona dell’orecchio può essere utile capire perché si presenta questo fenomeno.

prurito orecchio

Alla base, infatti, possono esserci problemi di vario tipo che vanno dall’allergia ad un’irritazione locale, a problemi delle orecchie fino a patologie sistemiche come l’herpes o la psoriasi.

Per questo motivo, quando ci si trova davanti ad orecchie gonfie e prurito è sempre utile chiedere subito il parere del proprio medico curante. E tutto al fine di escludere possibili problemi per i quali sono necessarie delle cure specifiche.

Come rimediare al prurito alle orecchie

Come già accennato, la prima cosa da fare in caso di prurito persistente è quella di rivolgersi al medico. A volte, infatti, l’unico modo per trovare un rimedio al prurito ai lobi delle orecchie o in altre zone è quello di comprenderne la causa e di iniziare una cura specifica. Se dal controllo del medico risulta essere tutto a posto ci si può concentrare su alcuni rimedi naturali volti a donare sollievo.

Uno tra i tanti è l’Aloe vera che introdotta nell’orecchio o spalmata nella zona che prude può disinfiammare la zona e diminuire la sensazione di prurito. Anche l’olio d’oliva si rivela un’ottimo aiuto e si può utilizzare nello stesso modo dell’Aloe.

Se le orecchie prudono solo esternamente si può usare il Tea tree oil o, in alternativa, del bicarbonato da impastare con un po’ d’acqua e da spalmare sulla zona interessata. Basterà farlo agire per qualche minuto per iniziare a sentirsi meglio.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Che cos’è il NAD, il futuristico trattamento anti-age endovena

Di recente si sente molto parlare del NAD, un particolare trattamento anti-age somministrato per endovena:…

13 ore ago

Trend alert: i gadget beauty che stanno facendo impazzire il web

Eleganti pochette, cover in cui riporre il proprio gloss preferito, simpatici charms e comode felpe:…

14 ore ago

Tumore al seno e recidive: combatterlo con la prevenzione terziaria

Dal controllo della terapia, all'adozione di un nuovo stile di vita: ecco come funziona la…

1 giorno ago

Virus Zika, la malattia virale trasmessa da zanzare infette

Una malattia i cui sintomi lievi possono diventare anche molto gravi: scopriamo come si manifesta,…

2 giorni ago

Come mettere il mascara in modo perfetto

Mettere il mascara può sembrare semplice ma cela alcune difficoltà. Scopriamo quali sono le dritte…

2 giorni ago

Problemi di alitosi? Scopriamo i rimedi della nonna per liberarsene facilmente

L'alitosi è un problema che può presentarsi a causa di un'infezione batterica o di problemi…

3 giorni ago