Benessere

Prurito alle mani: rimedi naturali, cause e significato

Il prurito alle mani può creare diversi disagi e fastidi ed è un disturbo molto diffuso. Ecco le cause, il significato che può avere e alcuni rimedi naturali!

Una pelle secca, quindi poco idratata può essere la causa di un fastidioso prurito alle mani. Ma non solo, anche prodotti troppo aggressivi come un sapone o un detergente sbagliato possono causare un danno alla pelle e provocare un forte prurito. Ma questo disturbo poi può essere causato anche da fattori più importanti come una reazione allergica, un’infiammazione, psoriasi e varie infezioni (così come un disturbo psicosomatico). Quindi per ogni caso di prurito ci può essere un significato diverso che può portare a diversi disturbi.

Se la natura del prurito non è grave, invece, vengono escluse le varie infiammazioni, infezione e altre patologie, allora è possibile ricorrere ad alcuni rimedi della nonna. Ovviamente, se il disturbo persiste sarebbe più opportuno consultare un medico specialista.

Prurito alle mani: le cause e il collegamento psicosomatico

Prurito alle man

Come spiegato in precedenza le cause che possono portare ad avere un forte prurito alle mani sono molteplici e possono manifestarsi con un prurito alle dita delle mani, al palmo, al dorso o su tutte e tre le zone:

  • Eczema. Una delle maggiori cause è l’eczema, comune ma fastidiosa dermatite che si manifesta con un’infiammazione della pelle, arrossamento e successiva eruzione cutanea.
  • Dermatite sulle mani. La dermatite è anche la principale causa del prurito al palmo della mano, delle dita o sul dorso. La dermatite poi si può suddividere in svariate tipologie come la dermatite da contatto, da stress, da insolazione, atopica, dermatite allergica e molte altre.
  • Punture. Derivante da cause esterne, le punture sono un altro motivo che porta ad avere prurito alle mani. L’entità del fastidio dipenderà dalla sensibilità di ognuno e dalla potenza del siero urticante espulso dall’animale (tra questi possiamo annoverare le meduse, le api, i ragni e molti altri insetti).
  • Sudore. Sì, anche il sudore porta prurito e infiammazione, per questo è bene asciugarsi sempre le mani se tendete a sudare molto.
  • Reazioni a farmaci o ad alimenti. Siete sensibili a un determinato cibo o principio attivo? Ecco che assumerlo potrebbe causare una forma più o meno acuta di fastidioso prurito alle mani che, tuttavia, dovrebbe scomparire nel giro di qualche ora.
  • Psoriasi o altre malattie della pelle. La psoriasi è una malattia cronica della pelle che porta estrema infiammazione e zone doloranti in determinate parti del corpo che possono variare da individuo a individuo. E non solo, ci sono tantissime altre diagnosi di disturbi che potrebbero essere associati a questo problema come disidrosi, malattie esantematiche, insufficienza renale ecc.

C’è poi un’altra causa, più complicata e difficile da riconoscere: il significato del prurito alle mani a volte è riconducibile a un problema psicosomatico. Il prurito alle mani infatti è spesso legato a momenti di forte disagio e stress emotivo.

Differenze tra prurito in diverse zone delle mani

Ci sono particolari differenze se il prurito è sul palmo della mano, oppure sulle dita o anche sul dorso? Non ci sono differenze specifiche, ma per ogni caso bisogna valutare attentamente le cause che hanno portato al prurito e se ci sono dei disturbi di salute pregressi. In ogni caso è bene rivolgersi a uno specialista per una diagnosi accurata.

Prurito alle mani, come farlo passare con rimedi naturali

dermatite mani

Aglio. Un antico rimedio della nonna è quello dell’utilizzo dell’aglio: bisogna solo prende uno spicchio d’aglio e strofinarlo sulla mano. Il risultato sarà visibile in pochissimo tempo.

Acqua e avena. Prepariamo dell’acqua con dell’avena e immergiamo le mani per almeno 10 minuti. Un ottimo rimedio per la pelle secca.

Olio di cocco. Grazie alle sue proprietà antibatteriche e idratanti, l’olio di cocco può essere un rimedio molto efficace contro il prurito alle dita delle mani. Ammorbidisce la pelle e allieva il dolore in pochissimo tempo.

Aloe vera. Tra i rimedi naturali non può mancare di certo lui: il gel d’aloe vera. Ottimo per curare le infiammazioni delle pelle, per ristabilire il pH e alleviare il prurito e il dolore.

Miele. Come l’aloe, è un rimedio efficace per ammorbidire la pelle e alleviare nel minor tempo possibile il sintomo.

Olio di oliva. Un prodotto eccellente grazie alle sue proprietà calmanti ed emollienti. Bisogna solo massaggiare un po’ di olio sulla zona interessata!

Tutti questi rimedi sono ottimi anche contro il prurito ai piedi!

Chiara Ricchiuti

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago