Alimentazione

Proteine e palestra: i pro e i contro

Proteine e palestra non sempre sono un binomio vincente. Vediamo come assumere le proteine in polvere e quali sono tutti i loro pro e contro.

Proteine e palestra sono i due elementi fondamentali per aumentare la massa muscolare e dimagrire, o meglio, bruciare grassi. Una dieta proteica, infatti, oltre a far perdere peso rapidamente, permette di potenziare i muscoli, se associata ad una regolare attività fisica.

Oltre che attraverso l’alimentazione, le proteine possono essere assunte sotto forma di integratori, adatti soprattutto agli atleti professionisti. Vediamo quali sono i loro pro e contro.

Proteine e palestra: pro e contro

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/formazione-muscoli-braccia-bionda-828726/

Le proteine in polvere hanno diversi pro e contro. Per quanto riguarda i benefici, sono ottime per accrescere la massa magra e assumere il giusto quantitativo di proteine, senza eccedere con il consumo di alimenti animali, ricchi di colesterolo e grassi saturi. Sono inoltre facili da preparare, digeribili e di sapore gradevole.

Gli effetti collaterali sono tutti legati ad un consumo eccessivo di proteine, che produce tossine e sovraccarica i reni. Un abuso di proteine in polvere può causare anche disidratazione, perdita di calcio, diarrea, crampi addominali, gonfiore, meteorismo e acne.

Gli integratori di proteine sono per questo sconsigliati in caso di malattie renali o epatiche, in gravidanza e nei ragazzi al di sotto dei 14 anni.

Quante proteine in polvere assumere

La quantità di proteine da assumere va stabilita in base a vari fattori, tra cui il peso corporeo, il tipo di allenamento che si segue e lo stile di vita. Per questo, è sempre necessario rivolgersi ad un medico per sapere quante proteine in polvere assumere.

In generale, il fabbisogno proteico giornaliero minimo (cioè la quantità minima di proteine che bisognerebbe consumare ogni giorno) si calcola moltiplicando il peso corporeo in chili per 0.8.

Come assumere proteine in polvere

Le proteine possono essere assunte in diversi momenti della giornata, preferibilmente a colazione, prima o dopo l’allenamento oppure prima di andare a dormire.

Anche in questo caso, però, vi consigliamo di chiedere sempre un parere al vostro medico.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

7 giorni ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

1 settimana ago