Benessere

Guarire con le spezie: quali sono le migliori e a cosa servono

Scopriamo quali sono tutte le proprietà terapeutiche delle spezie e come utilizzarle per curare numerosi problemi di salute.

Le spezie non dovrebbero mai mancare a tavola, ma non solo perché rendono tutti i piatti più saporiti, ma anche per le loro proprietà e benefici: insomma, non solo gusto, ma anche benessere! E non a caso le preziose proprietà terapeutiche delle spezie sono conosciute fin dall’antichità.

Vediamo come usare le spezie ogni giorno, per beneficiare delle loro proprietà curative.

Le proprietà terapeutiche delle spezie

Curcuma. La curcuma ha proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiossidanti. Rafforza il sistema immunitario, previene e cura le infezioni.

Zenzero. Lo zenzero è una spezia portentosa: disintossica l’organismo, aiuta a bruciare i grassi, combatte il mal di gola, il naso chiuso e gli altri sintomi influenzali.

Peperoncino. Il peperoncino migliora la digestione e accelera il metabolismo. Aggiungerne un pizzico ai pasti, tiene sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue e stimola la circolazione.

Noce moscata. La noce moscata è utile in caso di pressione bassa, problemi digestivi e respiratori. Inoltre, ha proprietà antidolorifiche, che la rendono ottima in caso di reumatismi.

Cumino. Questa spezia abbassa i livelli di colesterolo e zuccheri nel sangue, alza le difese immunitarie e previene l’osteoporosi. Ha proprietà antispastiche e digestive, rafforza il sistema immunitario e aiuta a calmare la tosse.

Cannella. Insieme allo zenzero, la cannella è ottima contro tosse, mal di gola e raffreddore. Inoltre, combatte i dolori dovuti all’artrite, migliora la memoria e sembra aiutare a prevenire il cancro.

Chiodi di garofano. I chiodi di garofano sono utilissimi per combattere le infiammazioni e i dolori articolari dovuti all’artrite. Sono inoltre un potente antibiotico naturale.

Cardamomo. Il cardamomo è consigliato in caso di influenza, per combattere la tosse, il raffreddore e tutti i disturbi delle vie respiratorie. È inoltre capace di risvegliare il metabolismo pigro, favorendo il dimagrimento.

Anice stellato. L’anice stellato è uno degli antibiotici naturali più efficaci. Ha inoltre proprietà antimicotiche e antiossidanti.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago