Benessere

Progesterone in gravidanza: di cosa si tratta, a cosa serve e quando va assunto

Il progesterone in gravidanza è molto importante. Si tratta infatti di un ormone che aiuta a gestire al meglio il periodo dell’attesa e la salute del bambino.

Il periodo della gravidanza è estremamente delicato. E per questo motivo è necessario tenere sotto controllo diversi valori. Il progesterone in gravidanza è uno di questi. Si tratta infatti di un ormone che blocca la reazione immunitaria della donna e che evita anche le contrazioni uterine, rendendo di fatto più sicuro e sereno il periodo della dolce attesa. Scopriamo quindi quali sono le cose da sapere riguardo la presenza del progesterone in gravidanza, a cosa serve e quali sono gli effetti collaterali.

L’importanza del progesterone in gravidanza

Quando si parla di ormoni, sono in molti a chiedersi a cosa serve il progesterone in gravidanza. In realtà i motivi per cui si rivela un ormone importante sono diversi e tra questi i più importanti sono:

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/mani-incinta-donna-cuore-amore-2568594/

– L’assenza di ovulazione dal momento in cui si instaura la gravidanza
– Il corretto impianto dell’embrione
– Il blocco della reazione immunitaria nella donna
– L’assenza di contrazioni uterine
– La corretta crescita del feto

Il progesterone basso in gravidanza può quindi determinare svariati problemi per la salute del feto, sopratutto nelle primissime fasi. Per questo motivo è sempre bene verificare i valori di progesterone nella gravidanza iniziale. Se troppo bassi, infatti, spesso si rende indispensabile l’integrazione di quest’ormone al fine di rendere più agevole tutto il percorso della gravidanza.

Gli effetti collaterali del progesterone

Ovviamente, trattandosi di un ormone, l’assuzione di progesterone in gravidanza può comportare degli effetti collaterali di vario tipo che è sempre bene conoscere in anticipo al fine di prepararsi e di non entrare inutilmente in apprensione. Tra questi è bene ricordare:

– Cefalea
Vertigini
– Senso di nausea
– Irritabilità
– Insonnia
– Orticaria
– Acne ed altri problemi della pelle
Ritenzione idrica
– Aumento di peso
– Dolori al basso ventre
– Alterazioni della libido
– Perdite vaginali
– La possibile diagnosi tardiva di un aborto

Come sempre, visti anche i tanti effetti collaterali, è consigliabile quindi affidarsi ad un medico del quale si ha fiducia e che sia in grado di spiegare per bene ogni singolo cambiamento di questa fase così importante e delicata.

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/mani-incinta-donna-cuore-amore-2568594/

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago