Fonte foto: https://pixabay.com/it/profumo-profumi-di-nicchia-2762912/
Sommario articolo
È pratico perché è facile portarlo sempre con sé, anche in aereo. È il profumo, ma non è quello classico e liquido, che necessita di un flaconcino in vetro e (possibilmente) di un vaporizzatore. Si tratta del profumo solido, un alleato di bellezza a portata di mano. Perché dovresti cambiare le tue abitudini e preferirlo alla tua classica fragranza? Ci sono diverse motivazioni che ti porteranno a modificare la tua beauty routine e a scegliere i profumi solidi a quelli liquidi.
Uno dei primissimi vantaggi del profumo solido è il prezzo. Dipende da cosa acquisterete ma, in genere, rispetto a quello liquido, ha un costo decisamente inferiore.
Il suo flacone non è in vetro come tutti quelli delle fragranze classiche, ma spesso è un vero e proprio scrigno. Offre una durata maggiore perché si spalma sulla pelle; ecco come si usa il profumo solido. In questo modo l’essenza penetrerà nell’epidermide e resterà più a lungo, rispetto a una normale vaporizzazione.
Sebbene si possano trovare in commercio una serie di profumi solidi bio e non di vari brand, come L’Erbolario, Davines, Dyptique, Chanel e Lush, è possibile realizzare e personalizzare la propria fragranza ricorrendo al fai da te.
Bastano pochi ingredienti, per di più economici, per poter creare il proprio profumo solido in casa. Cera d’api, un cucchiaio di olio idratante e olio essenziale dell’essenza che più ti piace. Il procedimento da seguire è facile.
Versa la cera d’api e l’olio idratante in un contenitore di vetro, che immergerai in un pentolino con l’acqua per far sciogliere il contenuto a bagnomaria. Puoi anche mettere il contenuto in un recipiente adeguato per far sciogliere il tutto nel microonde, per circa 30 secondi.
Quando il composto diventerà liquido, bisogna aggiungere 10 gocce di uno degli oli essenziali che ami di più. Mescola il tutto velocemente, meglio se con uno stecchino di legno.
Bisogna poi versare il contenuto in un contenitore, che potrebbe essere il packaging di un vecchio profumo solido terminato o magari dentro il cofanetto di una cipria. E il gioco è fatto!
Fonte foto: https://pixabay.com/it/profumo-profumi-di-nicchia-2762912/
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…