Benessere

Pressione bassa: combattiamola con i rimedi naturali

Vediamo quali sono i sintomi della pressione bassa e come riuscire ad alzarla con i rimedi naturali e i consigli delle nonne.

La pressione bassa, anche detta ipotensione, è una condizione in genere benigna, ma che può avere alcuni sintomi fastidiosi. Anche se cambia da persona a persona, in base all’età e all’attività fisica, in generale si parla di ipotensione quando la pressione sistolica (la massima) è al di sotto dei 90 mmHg.

Ovviamente, la pressione diastolica (la minima) scende di conseguenza, anche se solo in casi rari, come la rigidità arteriosa o alcune patologie cardiache, scende sotto i 60 mmHg. Detto questo, vediamo ora quali sono i principali sintomi dell’ipotensione e quali rimedi naturali provare per contrastarla.

I sintomi della pressione bassa

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/unit%C3%A0-di-pressione-metro-990462/

I principali sintomi della pressione bassa sono: visione offuscata, nausea, sudorazione fredda, pallore, acufeni, vertigini, giramenti di testa, sincope, svenimento.

Se l’ipotensione diventa cronica, ovvero si prolunga per molto tempo, possono comparire anche altri sintomi, come debolezza, affaticamento, mal di testa, mancanza di concentrazione, stanchezza.

Pressione bassa: i rimedi

La prima cosa da fare per aumentare la pressione è alzare le gambe al di sopra del livello del cuore. Se non ci si può sdraiare, può essere utile alzare le gambe una alla volta, oppure accavallarle.

È inoltre importante mangiare cibi leggeri e ricchi di sali minerali, come frutta e verdura, bere molta acqua e aggiungere un po’ di sale all’alimentazione (senza esagerare). Vanno evitati i bagni troppo caldi, le saune e l’esposizione prolungata al sole.

Quando questi accorgimenti non bastano, è possibile ricorrere a dei rimedi naturali per alzare la pressione, tra cui: liquirizia pura (non le caramelle gommose!), una bustina di zucchero di canna o un cucchiaino di miele, un po’ di cacao puro o un quadretto di cioccolato fondente, zenzero (anche caramellato o candito), caffè zuccherato (da bere con moderazione), ginseng, karkadè, eleuterococco.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/unit%C3%A0-di-pressione-metro-990462/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago