Benessere

Si può prendere il sole dopo il vaccino? Il parere dei medici

E possibile prendere il sole dopo il vaccino? Scopriamo cosa ne pensano i medici e quali sono le linee guida a riguardo.

Con l’arrivo dell’estate e la campagna vaccinale in atto, sono sempre di più coloro che si chiedono se è possibile prendere il sole dopo il vaccino. Dopotutto, si tratta di un dubbio legittimo visto che spesso quando si effettua una determinata cura (come ad esempio quelle a base di cortisone) il sole è controindicato. Cerchiamo quindi di approfondire di più l’argomento.

Sole dopo il vaccino: ecco cosa dicono i medici a riguardo

Che si tratti della prima o della seconda dose, il dubbio riguardo l’esposizione al sole dopo il vaccino sembra essere imperante.

donna al sole

A tal riguardo i medici sembrano essere abbastanza d’accordo sul fatto che prendere il sole dopo il vaccino pfizer o altri non è controindicato. Ciò, vale ovviamente, per coloro che dopo l‘iniezione stanno bene e non accusano problemi di alcun tipo. Qualora salisse la febbre, il consiglio è ovviamente quello di stare a casa. E lo stesso vale in presenza di arrossamenti al braccio o di altri sintomi a carico della pelle. In tal caso, infatti, esporre l’epidermide chiaramente infiammata ai raggi del sole sarebbe errato.

Che si tratti di prendere il sole dopo il vaccino moderna, pfizer o altri, quindi, tutto dipende da come si sta e, ovviamente, da eventuali altre cure in atto. Le stesse linee guida dei vaccini, infatti, non fanno alcun riferimento a problemi da riferire all’esposizione al sole.

Altro discorso va fatto invece per l’alimentazione che sia prima che dopo il vaccino andrebbe curata in modo da rendere più forte l’organismo.

Precauzioni da prendere quando ci si espone al sole

Ovviamente, anche con il via libera dei medici, è importante ricordare che il sole va sempre preso con la giusta cautela. È importante quindi non esporsi nelle ore più calde e farlo sempre con un’adeguata protezione. Cosa che vale ovviamente anche in caso di vaccino, situazione in cui è consigliabile proteggere la zona dove è stata fatta l’iniezione.

Data la possibilità di innalzamento della temperatura è inoltre preferibile non accaldarsi troppo in modo da non aumentare ulteriormente la possibile febbre post vaccino.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago