Benessere

Posizioni per dormire: scopri quali sono le migliori

Tutte le migliori posizioni per dormire: scopriamo quali sono quelle da scegliere per un riposo ottimale.

Dormire bene è fondamentale sia per la salute che per il rendimento che si ha nel corso della giornata. E tra i tanti aspetti da tenere in considerazione c’è anche quello legato alla posizione per dormire, in base a quella che si sceglie durante la notte, infatti, si può riposare più o meno bene.

Scopriamo quindi quali sono le posizioni migliori per dormire in modo corretto.

Le posizioni ideali per dormire

donna che dorme

Iniziamo con il dire che non esiste una posizione corretta per dormire che sia uguale per tutti. Ognuno di noi, infatti, in base alla propria condizione fisica o a eventuali differenze anatomiche può trovarsi più o meno comodo in determinate posizioni.

La prima cosa da considerare è quella di trovarne una che non provochi tensioni muscolari o dolori sparsi. Valutiamo quindi quelle considerate universalmente migliori.

Come dormire: la posizione supina

Dormire a pancia in su è il modo considerato migliore in quanto non affatica nessun organo, evita il reflusso gastroesofageo e aiuta la schiena a distribuire il peso in modo corretto.

Per far si che si riveli davvero la posizione ideale per dormire è però necessario usare un cuscino basso e mantenere le braccia stese lungo i fianchi. Per alcune persone può risultare ancor più agevole tenere un secondo cuscino sotto le ginocchia. Farlo, infatti, aiuta a mantenere la naturale curvatura della schiena.

La posizione per dormire laterale

Dormire lateralmente, nella così detta posizione fetale, è una scelta meno corretta rispetto alla prima ma può risultare utile quando si soffre di mal di pancia da ciclo, se si è in gravidanza o se si soffre di apnee notturne. In tal caso può esser utile usare un cuscino alto e in alcuni casi (specie negli ultimi mesi di gravidanza) tenerne uno anche sotto la pancia.

Se si dorme di lato può essere utile sapere che in base a quale si sceglie si possono avere benefici diversi: dormire sul fianco destro, infatti, aiuta ad alleviare problemi di apnea ma rende più difficile la digestione. Dormire sul fianco sinistro, invece, allevia problemi come il reflusso e migliora la circolazione delle donne in dolce attesa.

Ricordiamo che per dormire bene ed evitare l’insonnia è necessario curare anche altri aspetti come l’ambiente in cui si dorme e la scelta degli alimenti giusti.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago