Alimentazione

Portulaca: tutti i benefici e gli usi in cucina

La portulaca è una piccola pianta infestante che, grazie al suo sapore deciso, può essere usata come insalata. Ecco le sue proprietà e qualche ricetta con la portulaca.

La portulaca, appartenente alla famiglia delle Portulacacee, è una pianta infestante diffusissima in orti e giardini. Data la sua capacità di attecchire sul terreno, spesso invade i vasi diventando fastidiosa. Non tutti sanno però che questa pianta può offrire molti benefici all’organismo e viene largamente utilizzata in cucina come alternativa all’insalata o in altre preparazioni. Perciò scopriamone insieme caratteristiche, proprietà e ricette.

Cos’è la portulaca?

La portulaca è una pianta infestante, della famiglia delle Portulacacee, di origine asiatica ma trapiantata anche nella nostra tradizione contadina. Conosciuta anche come erba grassa, porcellana, porcacchia o precacchia, questa pianta predilige i climi caldi e cresce spontaneamente tutto l’anno.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/insalata-portulaca-verde-organico-5091920/

Esistono però differenti tipi di portulaca, quella ornamentale, che non è commestibile e fiorisce con colori particolarmente accesi, e quella oleracea. Questo tipo di varietà è quella selvatica ed è proprio quella conosciuta per i suoi benefici e gli utilizzi in cucina. È una pianta adatta a tutti i tipi di terreno, anche quelli poveri, e necessita di poche innaffiature.

Se volete coltivarla, ricordate di trapiantare la portulaca in uno spazio ampio, preciso e delimitato, in modo che non invada altre coltivazioni. Inoltre bisogna sapere che questa pianta non è tossica né per i gatti né per i cani.

Portulaca: proprietà e benefici

Come abbiamo anticipato, la pianta della portulaca è ricca di benefici e proprietà, infatti bisogna sapere che è una grande fonte di Omega 3 e acidi grassi polinsaturi. L’unione di questi elementi aiuta a contrastare e ridurre il colesterolo negativo (LDL) e i trigliceridi e a prevenire la comparsa di diabete e patologie cardiache.

Consumare le foglie di questa pianta permette poi di sfruttare le sue qualità diuretiche, depurative e antibatteriche, per questo può essere consumata con regolarità. È molto efficace anche se si soffre di ipertensione, cirrosi, insufficienza cardiaca e renale o glaucoma. Inoltre è in grado di alleviare e curare malattie e disturbi intestinali come nausea, diarrea, emorragie post-parto e vomito.

La portulaca è largamente utilizzata anche nella medicina cinese, che la impiega sotto forma di tisana o tonico come rimedio ai dolori allo stomaco e al fegato.

Ricette con la portulaca

Bisogna sapere che la portulaca è un ingrediente molto versatile in cucina e può essere usato sia crudo che cotto in ricette più elaborate. Se volete provare questa pianta cruda, potete consumarla come crudité insieme ad altre verdure. Ad esempio potete preparare un’insalata di portulaca aggiungendo due uova, un gambo di sedano, olio, sale e magari mandorle o noci.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/portulaca-oleracea-855543/

In una pentola mettete a bollire le uova e intanto lavate e asciugate grossolanamente la portulaca. Ponete le foglie in una ciotola insieme alle mandorle e alle noci, aggiungete le uova sode tagliate a spicchi. Tritate il sedano e condite con sale, olio, un cucchiaio di maionese e, se volete aceto balsamico.

Se invece volete consumarla cotta, potete aggiungere le foglie e i germogli a minestre, ripieni di pasta fresca, ma anche frittate e preparazioni al forno con panna o besciamella, oppure farla in pastella. Potete anche preparare delle ratatouille saltando le foglie della pianta in padella insieme ad altre verdure.

Un’altra ricetta molto saporita che si può preparare è la tortilla di portulaca. Per prepararla sbucciate quattro patate e una cipolla, poi lavate e asciugate le foglie. In una terrina sbattete quattro uova di medie dimensioni e condite con sale e pepe. Scaldate una padella con dell’olio e, solo quando sarà caldo, mettete a soffriggere le patate e la cipolla.

A circa metà cottura abbassate la fiamma e aggiungete la portulaca e le uova sbattute. Quando la tortilla sarà ben cotta da entrambi i lati potete servire e mangiare calda.

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/portulaca-oleracea-855543/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Basso contrasto? Ecco come valorizzarti col giusto make up

Il viso a basso contrasto è noto per avere colori armonici e delicati. Ecco come…

1 giorno ago

Climatizzatore, come pulire l’unità esterna in pochi semplici step

Il segreto per un climatizzatore che dura di più? Pulisci la sua unità esterna periodicamente,…

1 giorno ago

Delicate, eleganti e irresistibili: le princess nails ti conquisteranno

Unghie corte e semplici decorate da un delicatissimo smalto color rosa chiaro: le princess nails…

2 giorni ago

Capelli forti e luminosi? Il balsamo leave-in ti sorprenderà

Un concentrato di idratazione e protezione per capelli più leggeri, forti e luminosi. Ecco come…

2 giorni ago

Pedicure estate 2025: i colori più cool del momento

Dal bianco al bordeaux, dal mocha mousseal al butter yellow. Ecco quali sono i colori…

3 giorni ago

Matte e idratante: il lip balm opaco è il trend del momento

Un balsamo labbra opaco che porta alla ribalta il trend dell'effetto matte. Ecco il nuovo…

3 giorni ago