Benessere

Pomfo: perché si forma e come rimediare

Il pomfo è una manifestazione di tipo allergico tipica dell’orticaria. Scopri come arriva, da cosa dipende e quali sono i rimedi.

Il pomfo è una manifestazione allergica che può presentarsi per diversi motivi e che nella maggior parte dei casi risulta essere uno dei sintomi primari dell’orticaria allergica. Scopriamo quali sono le cause principali, come si presenta e cosa bisogna fare per agire nel modo più corretto possibile al fine di alleviarne i sintomi.

Cosa sono i pomfi: tutto quel che è importante sapere

Il pomfo cutaneo è una protuberanza solitamente transitoria che si presenta sulla pelle e che è associata nella maggior parte dei casi ad eritema o orticaria.

pomfi

Di colore rosso, tende a svanire entro le 24 ore e ha particolarità di prudere molto. Per questo motivo viene chiamato spesso “pomfo pruriginoso”. In genere si presenta dopo la puntura delle zanzare o per reazioni allergiche come in caso di allergia al nichel, a punture di altri insetti o ad allergie di tipo alimentare.

Quando si presenta, quindi, a meno di non conoscerne a pieno la causa essendo abituati alla comparsa, è sempre bene rivolgersi al medico per capire da cosa dipende.

Pomfo: i rimedi più utili per porvi rimedio e lenire il dolore

Quando si parla di pomfo allergico, la prima cosa che si dovrebbe fare è prevenirne l’insorgenza. Ciò significa evitare il contatto con sostanze allergiche o con tutto ciò che può provocarne l’apparizione. Se ciò non è possibile perché ci si trova già nel vivo del problema, può essere utile usare del ghiaccio al fine di raffreddare la zona colpita. In questo modo, infatti, si dovrebbe lenire il senso di prurito e di bruciore.

Per i pomfi sulla pelle esistono poi diverse pomate che si possono applicare sulla parte. Andando sul naturale è possibile usare dell’aloe vera, in grado di disinfiammare la pelle e di lenire i fastidiosi sintomi. Per finire, conoscere le cause che generano i pomfi (specie se di tipo allergico) può essere molto utile per aiutare a mettere in pratica delle soluzioni studiate ad hoc con il medico curante e relative al problema personale. Conoscersi bene, quindi, da questo punto di vista si rivela sempre molto utile.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

1 settimana ago