Benessere

Polineuropatia: quali sono i sintomi, le cause e la cura

Termine che indica un danno simultaneo di molti nervi periferici del corpo, la polineuropatia è una malattia delicata: vediamo sintomi e cura.

Per diagnosticare la polineuropatia è necessaria una visita neurologica e diversi esami specialistici. Esistono ben 100 tipi diversi di polineuropatia e sono tante le cause che possono portare alla sua comparsa, così come lo sono i sintomi. Scopriamoli insieme e vediamo quali sono le cure.

Polineuropatia: sintomi e cause

Il termine polineuropatia indica un danno simultaneo di molti nervi periferici del corpo. Ne esistono 100 tipi diversi, per cui soltanto un medico, dopo esami specifici, può diagnosticarla. Generalmente, può essere acuta, ovvero improvvisa e rapida, oppure cronica, cioè persistente nel tempo. Colpisce gli uomini e le donne over 55. In caso di polineuropatia sensitiva si hanno i seguenti sintomi:

  • sensazione di punture di spilli o di bruciore;
  • incapacità di sentire dolore o, al contrario, percezione di dolore al semplice tatto;
  • intorpidimento;
  • cambiamenti di temperatura, soprattutto nei piedi.

In caso di polineuropatia arti inferiori, invece, si possono manifestare:

  • crampi muscolari;
  • debolezza;
  • perdita dei riflessi.

Infine, la polineuropatia demielinizzante presenta i seguenti sintomi:

  • difficoltà nella deambulazione per mancanza di forza nei piedi;
  • mancata forza nelle mani;
  • formicolii e sensazioni anormali.

Generalmente, la causa più comune della polineuropatia è il diabete, ma ci sono alcuni fattori di rischio, come: età, obesità, fumo, consumo di alcool, colesterolo alto e aumento dei trigliceridi. La malattia, però, può essere causata anche da: reazioni autoimmuni, esposizione a metalli pesanti, assunzione di alcuni farmaci, alterazioni genetiche ereditarie, carenze nutrizionali, ipotiroidismo, tumore e virus/batteri.

Polineuropatia: cure

Le cure della polineuropatia dipendono sostanzialmente dalla malattia che l’ha scatenata. Se, ad esempio, è stato il diabete a provocarla, si seguiranno le terapie del caso, idem per l’ipotiroidismo e via dicendo. E’ bene sottolineare, però, che non sempre questa malattia è curabile.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago