Benessere

Placenta bassa: di cosa si tratta e quando preoccuparsi

La placenta bassa è una condizione che è importante tenere sempre sotto controllo. Scopriamo il perché e come agire.

Quando si parla di placenta bassa, quest’ultima si trova nella parte inferiore dell‘utero e in prossimità della cervice. Una condizione che può portare a delle complicanze che è importante non sottovalutare ma che al contempo, nella maggior parte dei casi, possono essere gestite in modo semplice e con buoni risultati. La prima cosa da fare, in caso di sospetti, è quindi quella di sentire il parere del medico e seguirne così le indicazioni. Così facendo è possibile diminuire i possibili rischi e vivere la gravidanza nel miglior modo possibile.

Placenta bassa: rischi da conoscere

Soffrire di placenta bassa in gravidanza è piuttosto comune ma in alcuni casi può rivelarsi un pericolo per la gravidanza stessa. Per fortuna, i rischi effettivi si presentano solo nel 10% dei casi. E questo perché con il procedere della gravidanza, la placenta tende a risalire da sola, liberando così il canale del parto.

donna incinta

Quando ciò non accade, si parla però di placenta previa marginale o grave e in tal caso è importante prestare maggior attenzione in quanto i rischi aumentano di conseguenza.
Parlando invece di posizioni, la più a rischio è la placenta previa centrale in quanto se non si sposta può portare alla necessità di un parto cesareo. Ovviamente, se questa dovesse spostarsi i rischi diminuirebbero. E, durante i primi mesi di gravidanza è molto facile che ciò avvenga, riportando la situazione in uno stato di normalità.

Placenta bassa: cosa fare

In caso di placenta bassa, i sintomi possono non esserci o avere stadi diversi di gravità.
Spesso si avvertono senso di pesantezza e contrazioni uterine che si manifestano sopratutto i primi tempi della gravidanza. Andando, al come agire, la prima cosa da sapere è che si rivela importante seguire le indicazioni del medico che possono variare in base alla gravità della situazione.

Si va quindi, dall’accortezza nel non eseguire determinati movimenti, all’astenersi dai rapporti e fino al riposo totale. Queste indicazioni possono variare nel corso del tempo e in base al comportamento della placenta.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago