Benessere

Pitiriasi Rosea: di cosa si tratta e come riconoscerla

La Pitiriasi Rosea rientra tra le malattie della pelle ed è abbastanza comune. Scopriamone, cause, sintomi e possibili cure.

La Pitiriasi Rosea è una malattia della pelle che si pensa possa essere di origine virale.
Si tratta di una sorta di dermatosi che si evidenzia con la formazione di macchie ovoidali che appaiono sulla cute e che in genere possono permanere anche per tre mesi. Non contagiosa ha solitamente un decorso positivo, motivo per cui non è quasi mai preoccupante.

Pitiriasi Rosea: cause possibili

Riguardo alle cause di questa malattia, ad oggi non ci sono ancora informazioni certe.

Pitiriasi rosea

Si pensa, però, che possa trattarsi di un problema virale legato alla riattivazione di due herpes virus (il 6 ed il 7) che rimangono latenti nell’organismo, riattivandosi quando il sistema immunitario ha delle carenze.

In genere, si tratta di una malattia che si presenta con più facilità nei cambi di stagione, e che arriva e va via da sola. Sebbene non sia contagiosa la Pitiriasi Rosea di Gibert in gravidanza può destare qualche pericolo per la salute della madre che, nelle forme più gravi, potrebbe andare più facilmente incontro all’aborto.

Pitiriasi Rosea di Gibert: come riconoscerla

Per la Pitiriasi Rosea di Gibert, i sintomi iniziano a manifestarsi con un senso di malessere generale, dolori articolari ed emicranie. A questi segue poi la formazione di quella che viene chiamata chiazza madre ovoidale, di colore rosso, alla quale segue un rash cutaneo con piccole macchie estese che spesso causano un forte prurito e che si formano in alcune zone del corpo.

Per la Pitiriasi Rosea di Gibert la diagnosi avviene solitamente dopo la formazione del rash cutaneo o della chiazza madre.
Andando alle possibili cure, per la Pitiriasi di Gibert, una terapia vera e propria non esiste. Sebbene la malattia abbia un decorso piuttosto lungo tende infatti a regredire da sola.

È possibile però far uso di cortisonici, antistaminici e creme per alleviare i fastidi provocati dal rash cutaneo. Solo nei casi più gravi, un po’ come avviene per il così detto fuoco di Sant’Antonio, si può andare incontro alla somministrazione di molecole antivirali come l’aciclovir. Queste però dovranno sempre essere prescritte dal medico.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago