Benessere

Pitiriasi Rosea: di cosa si tratta e come riconoscerla

La Pitiriasi Rosea rientra tra le malattie della pelle ed è abbastanza comune. Scopriamone, cause, sintomi e possibili cure.

La Pitiriasi Rosea è una malattia della pelle che si pensa possa essere di origine virale.
Si tratta di una sorta di dermatosi che si evidenzia con la formazione di macchie ovoidali che appaiono sulla cute e che in genere possono permanere anche per tre mesi. Non contagiosa ha solitamente un decorso positivo, motivo per cui non è quasi mai preoccupante.

Pitiriasi Rosea: cause possibili

Riguardo alle cause di questa malattia, ad oggi non ci sono ancora informazioni certe.

Pitiriasi rosea

Si pensa, però, che possa trattarsi di un problema virale legato alla riattivazione di due herpes virus (il 6 ed il 7) che rimangono latenti nell’organismo, riattivandosi quando il sistema immunitario ha delle carenze.

In genere, si tratta di una malattia che si presenta con più facilità nei cambi di stagione, e che arriva e va via da sola. Sebbene non sia contagiosa la Pitiriasi Rosea di Gibert in gravidanza può destare qualche pericolo per la salute della madre che, nelle forme più gravi, potrebbe andare più facilmente incontro all’aborto.

Pitiriasi Rosea di Gibert: come riconoscerla

Per la Pitiriasi Rosea di Gibert, i sintomi iniziano a manifestarsi con un senso di malessere generale, dolori articolari ed emicranie. A questi segue poi la formazione di quella che viene chiamata chiazza madre ovoidale, di colore rosso, alla quale segue un rash cutaneo con piccole macchie estese che spesso causano un forte prurito e che si formano in alcune zone del corpo.

Per la Pitiriasi Rosea di Gibert la diagnosi avviene solitamente dopo la formazione del rash cutaneo o della chiazza madre.
Andando alle possibili cure, per la Pitiriasi di Gibert, una terapia vera e propria non esiste. Sebbene la malattia abbia un decorso piuttosto lungo tende infatti a regredire da sola.

È possibile però far uso di cortisonici, antistaminici e creme per alleviare i fastidi provocati dal rash cutaneo. Solo nei casi più gravi, un po’ come avviene per il così detto fuoco di Sant’Antonio, si può andare incontro alla somministrazione di molecole antivirali come l’aciclovir. Queste però dovranno sempre essere prescritte dal medico.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago