Benessere

Pitiriasi lichenoide: di cosa si tratta e come si cura

La pitiriasi lichenoide è una malattia dermatologica caratterizzata dalla comparsa di specifiche lesioni cutanee. Capiamo come riconoscerla e curarla.

Quando si parla di pitiriasi lichenoide si intende una malattia che si evince attraverso la comparsa di lesioni sulla pelle e le cui cause sono ancora sconosciute.
Più frequente in giovane età e nelle persone di sesso maschile, la pelle lichenificata tende ad apparire principalmente nel tronco e negli arti. Le lesioni sono solitamente papule e, più raramente, vesciche che possono aprirsi. Solo in rari casi, queste sono pruriginose e se non curate per tempo possono lasciare delle cicatrici.

Dermatite lichenoide: cause e sintomi

Come già accennato, ad oggi, le informazioni riguardanti il perché di questa patologia sono ancora poche. Si pensa, tuttavia, che tra le cause scatenanti possano esserci delle reazioni di ipersensibilità ad agenti infettivi o farmaci.

eritema

Chi ne sviluppa i sintomi, infatti, ha spesso degli anticorpi che indicano un infezione recente contro alcuni batteri come il mycoplasma, il toxoplasma, l’hiv o il virus responsabile della mononucleosi. Inoltre, seppur più raramente è emersa una corrispondenza tra questa forma di pitiriasi e la presenza di lichen planus.

Andando ai sintomi, come già detto si tratta per lo più della comparsa di papule che possono essere più o meno pruriginose e che a volte possono essere accompagnate da delle vescicole che tendono a creare delle croste che se non curate nel modo corretto possono lasciare delle vesciche, sopratutto in caso di pitiriasi lichenoide cronica.

Per una corretta diagnosi occorre quindi recarsi dal medico che dopo un’attenta osservazione può decidere per una biopsia in grado di escludere altre malattia come psoriasi o varicella, e determinare la dermatite con lichenificazione.

Come curare la patologia

Una volta riscontrato il problema e riconosciuta la dermatite lichenoide, la cura è consequenziale. In genere è possibile agire mediante fototerapia o attraverso l’assunzione di farmaci specifici che riducono la proliferazione delle cellule. Sono inoltre somministrati spesso sia i cortisonici che gli antibiotici ad uso orale. Motivo per cui, durante la fase viva della pitiriasi e nel mezzo della sua cura è altamente sconsigliato esporsi al sole.

Il tipo di cura viene ovviamente scelto di volta in volta dal medico in base alla sintomatologia e alla gravità della situazione.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago