Alimentazione

Alla scoperta del pistacchio: proprietà e benefici

Il pistacchio è una delle varietà di frutta secca più amate di sempre, nonché un vero alleati della nostra salute: ecco quali sono le sue proprietà.

Chi ama la frutta secca conoscerà sicuramente i pistacchi, una delle varietà più apprezzate ed utilizzate in cucina. Ricchi di proprietà benefiche, sono un alimento prezioso ed in grado di offrire tanti vantaggi a chi sceglie di inserirli nella propria alimentazione. Molto calorici (contengono circa 560 calorie per 100 grammi), i pistacchi sono ricchi di proteine e di grassi buoni e per questo adatti anche a chi è a dieta. Ciò che conta è inserirli all’interno di un’alimentazione sana e bilanciata, mangiandoli nelle giuste quantità.

Pistacchio: le proprietà benefiche

Grazie all’apporto di vitamine, minerali e grassi buoni, i pistacchi rientrano a pieno titolo tra i super cibi. Buoni da mangiare e perfetti per arricchire pietanze sia dolci che salate, fanno bene all’organismo. Tra i contributi che apporta, i principali sono:

pistacchi

– Aiutano a ridurre lo stress
– Donano il buon umore
– Come le noci, contribuiscono ad abbassare il colesterolo
– Consumati ai pasti aiutano a ridurre gli zuccheri nel sangue
– Aiutano a controllare la pressione alta
– Nella giusta quantità aiutano a perdere peso
– Fanno bene alla vista
– Sono utili contro il diabete

Trattandosi di frutta secca il loro consumo è sconsigliato ai soggetti allergici. Inoltre quelli salati sono da evitare se si soffre di ritenzione idrica o di patologie renali. In caso di dubbi è sempre meglio chiedere un parere al proprio medico curante.

Quanti pistacchi mangiare in un giorno?

I pistacchi arrivano dall’albero da frutto del pistacchio e appartengono alla famiglia delle Anarcardiaceae. Fonte di grassi, anche se sani, vanno mangiati con moderazione. L’ideale è una manciata al giorno che dovrebbe corrispondere a circa 15/30 grammi.

La proporzione ideale, in genere, dipende da tanti fattori e in caso di diete o di situazioni particolari andrebbe vista con il proprio medico. Ovviamente si dovrebbe sempre optare per i pistacchi al naturale, evitando quelli salati. Un modo goloso per mangiarli è quello di creare una crema di pistacchio, pestando e mescolando insieme i pistacchi con dell’olio extra vergine. Una ricetta perfetta per pasta, dolci e insalate.

Per quanto riguarda i momenti della giornata in cui mangiarli, l’ideale è a colazione o come spuntino. In alternativa si possono usare come fonte di grassi nelle insalate o sbriciolati su primi e secondi piatti. In questo modo si potrà godere delle loro tante qualità in modo semplice e veloce.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago