Benessere

Piressia: di cosa si tratta e quali sono i sintomi

La piressia è un altro modo per indicare l’aumento della temperatura corporea e, quindi, la febbre.

Quando si parla di piressia si intende un innalzamento della temperatura basale, ovvero quello che si ha quando viene la febbre.
Sul dizionario, infatti, la piressia ha come significato proprio quello di “temperatura corporea più alta”. Un problema che tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita e che come già sappiamo ha quindi dei sintomi ben precisi, delle cause e, ovviamente delle cure. Ecco, quindi, tutto quello che c’è da sapere sulla piressia.

Come si manifesta la piressia

La piressia ha delle cause ben precise ma che variano molto tra loro.

piressia

Si va infatti dal semplice raffreddamento, alle infezioni batteriche fino a quelle virali e ad alcune malattie infiammatorie come, ad esempio, l’artrite reumatoide. Tra i motivi, seppur più rari, possono esserci l’assunzione di farmaci e alcuni tipi di tumori.

In genere una febbre normale può rientrare da sola o con l’assunzione di alcuni farmaci. Quando ciò non avviene il medico può invece predisporre degli esami del sangue o di altro tipo al fine di risalire alla causa esatta e predisporre così una cura che sia in grado di funzionare.

Andando ai sintomi, spesso alla febbre si possono associare emicrania, perdita di appetito, brividi, sudorazione, dolori ai muscoli, confusione, etc… In alcuni casi, riconoscerli può aiutare anche a comprenderne meglio le origini.

Come curare la piressia

In caso di piressia, le cure dipendono prima di tutto dalla causa che ha provocato la febbre.
In determinati casi, ad esempio, può bastare un antipiretico mentre in altri può essere necessaria assumere un antibiotico. In caso di virus specifici, invece,può rendersi necessario ricorrere ad un antivirale. Qualora il problema fosse dovuto ad un raffreddamento può invece bastare qualche giorno di riposo, un’alimentazione sana e l’assunzione di tanta acqua al fine di restare ben idratati.

In casi di febbre alta o di sintomi estremamente fastidiosi si può ricorrere a dei farmaci da banco che possono aiutare sia a far abbassare la temperatura che a ridurre eventuali dolori e fastidi.
Agendo in questo modo e consultando il medico in caso di bisogno, la piressia è quindi quasi sempre facilmente curabile.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago