Pepe nero
Sommario articolo
La piperina è un alcaloide presente nel pepe nero. Responsabile del noto sapore piccante di quest’ultimo è conosciuta anche per le sue proprietà curative. Motivo per cui è ampiamente usata nella medicina Ayurvedica. Presente in diversi integratori, viene spesso usata per i suoi effetti dimagranti ma anche per tutto ciò che concerne la salute. Si tratta, però, di una molecola che può avere anche effetti collaterali importanti. Scopriamo quindi, più nel dettaglio, quanto c’è da sapere a riguardo.
Analizziamo gli aspetti negativi dell’utilizzo della piperina, che sono molti e da non prendere sottogamba, al fine di evitare che chi desidera perdere peso o ottenere altri vantaggi ne faccia un uso improprio. Infatti, la piperina ha effetti collaterali importanti che possono renderne il consumo altamente sconsigliato.
Per prima cosa può aumentare la concentrazione ematica di determinati farmaci. In particolare sembra interagire con quelli contro l’epilessia, con alcuni broncodilatatori e con i beta bloccanti. Il suo consumo può risultare dannoso anche in caso di gastrite, ulcere, emorroidi e reflusso. E sebbene sia indicata come regolatrice della pressione arteriosa, in alcuni soggetti può portare all’effetto inverso e quindi all’ipertensione.
Per tutti questi motivi e per mancanza di studi precisi in merito, ne è sconsigliato il consumo eccessivo anche durante la gravidanza. Cosa che vale anche nel periodo dell’allattamento. In questi momenti potrà quindi essere consumata in modiche quantità e solo attraverso il pepe. In ogni caso, prima di far uso di integratori a base di piperina, il consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio medico curante. Sopratutto se si soffre di patologie specifiche o si stanno assumendo farmaci.
La piperina, però, non è solo una sostanza alla quale prestare attenzione per gli effetti indesiderati. Essa vanta infatti diverse proprietà benefiche e curative se assunta con riguardo e attenzione. Tra queste, le più importanti sono:
– L’effetto termogenico che aiuta a perdere peso
– La stimolazione della digestione
– Il miglior assorbimento dei nutrienti (primo tra tutti la curcumina presente nella curcuma)
– L’effetto antinfiammatorio
– La protezione del fegato
– La regolazione della pressione sanguigna
– L’abbassamento del colesterolo cattivo
– Gli effetti antiossidanti
– La miglior produzione di melanina
Tutti effetti che ovviamente si possono ottenere usando il pepe come spezia principale. Ma sopratutto facendo uso degli intregratori che contengono un quantitativo più adatto di questa sostanza così grandemente impiegata nella medicina naturale.
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…