Benessere

Pino mugo: tutto su uno dei rimedi balsamici più efficaci di sempre

Quali sono le proprietà del pino mugo? A renderlo un valido rimedio naturale è l’olio essenziale che si estrae dalle foglie e dalle sommità.

Pianta dall’odore unico e fortemente legnoso, il pino mugo è anche un valido rimedio naturale per combattere le affezioni delle vie respiratorie. Utilizzato perfino per preparare la grappa, vediamo quali sono le sue proprietà e le controindicazioni da tenere bene a mente.

Pino mugo: le proprietà e i benefici

Arbusto cespuglioso sempre verde che cresce in alta quota, il pino mugo (appartenente alle piante officinali) apporta importanti benefici all’organismo. E’ balsamico, antisettico ed espettorante, virtù conferite dall’essenza contenuta ed estratta in corrente di vapore dalle sommità dei rami e dalle foglie. Pertanto, è l’olio di pino mugo a vantare proprietà preziose. Composto da idrocarburi monoterpenici, l’oleolito si può utilizzare per combattere diverse problematiche: dal catarro bronchiale ai reumatismi, passando per la tosse e il raffreddore.

Questo rimedio naturale, quindi, è indicato soprattutto per contrastare le affezioni delle vie respiratorie. In caso di asma bronchiale, ad esempio, si può aggiungere una goccia ad un cucchiaino di miele oppure ad una zolletta di zucchero. In alternativa, si può impiegare per fare i suffumigi. Per combattere la tosse e il raffreddore, invece, si possono usare le gemme di pino mugo, che contengono sia una resina che l’olio essenziale. In questo caso, potete preparare tisane, tinture e sciroppi.

Per uso esterno, è consigliato diluire l’oleolito con un olio vettore e applicare con massaggi circolari sulla zona interessata. Con le pigne del pino montano, inoltre, si può produrre un’ottima grappa oppure uno sciroppo. Entrambe le composizioni richiedono parecchio tempo e, ovviamente, una mano esperta.

Pino mugo: le controindicazioni

Generalmente, l’olio di pino montano è ben tollerato, ma è sconsigliato in caso di pertosse. Per quanto riguarda le gemme, invece, non ci sono controindicazioni da segnalare. In ogni modo, se state seguendo una terapia farmacologica oppure siete in gravidanza o allattamento chiedete il parere del medico.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago