Benessere

Pilosella, a cosa serve e quali sono le sue proprietà

La pilosella è nota per le sue proprietà diuretiche e antibiotiche, che la rendono perfetta per trattare infezioni di varia natura. Scopriamo in che modo viene usata.

La pilosella è un pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Asteracee, ed è tipica delle zone aride, montuose e soleggiate. Si tratta di una pianta che si caratterizza per una colorazione bianco-rossa sul gambo, mentre il fiore è giallino. La pilosella è largamente conosciuta per le sue proprietà diuretiche e antibiotiche, che l’hanno resa una delle principali soluzioni di fitoterapia per trattare cellulite, inestetismi e disordini alimentari, dovuti anche all’assunzione di farmaci. Perciò scopriamo i segreti di questa pianta e come può giovare al nostro organismo.

Le proprietà della pilosella

La pilosella ha sicuramente molte proprietà, ma tra le principali possiamo trovare il suo potere diuretico e drenante. Grazie a queste caratteristiche aiuta ad eliminare le tossine e viene utilizzata per trattare:

-gonfiore alle caviglie
-ritenzione idrica
-edemi (nello specifico quelli agli arti inferiori)

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/fiori-fiori-selvatici-pilosella-4364584/

Ma ha anche la capacità di aiutare l’espulsione della bile e facilita le funzionalità del fegato, aiutandolo ad eliminare le scorie. Inoltre allevia sintomi e dolori connessi ai reumatismi, contribuisce a regolare la pressione e contrasta l’ipertensione, depurando il sangue dalle troppe proteine animali.

Pilosella: a cosa serve

I principi attivi e i nutrienti contenuti nella pilosella sono davvero tanti, a partire dall’umbelliferone che le conferisce le sue proprietà antibiotiche. Inoltre l’idrossicumarina la rende un ottimo rimedio naturale per contrastare i batteri responsabili di infezioni urogenitali come cistite, uretrite o febbre maltese..

Non bisogna poi dimenticare l’azione di flavonoidi e triterpeni, responsabili dei processi di protezione della vescica e di tutte le vie urinarie. Infine l’alto contenuto di ferro, e suoi derivati, danno alla pilosella proprietà cicatrizzanti ed antiemorragiche.

Modo d’uso e controindicazioni della pilosella

In generale possiamo dire che il modo migliore per assumere la pilosella è sotto forma di infuso o tisana. Per prepararlo basterà versare il preparato in acqua bollente e lasciar riposare qualche minuto a fuoco spento. Le dosi consigliate sono un cucchiaio raso di pianta per una tazza d’acqua e, aspetto molto importante, meglio bere l’infuso lontano dai pasti.

In alternativa è possibile assumere la pilosella anche in compresse, da 500 o 750 mg, massimo due al giorno, sempre lontano dai pasti. Detto questo però non ci sono gravi controindicazioni, se non la possibile interazione con farmaci diuretici e il loro potenziamento.

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/fiori-fiori-selvatici-4364584/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago