Benessere

Piatto tibiale: quali sono le cause della frattura e le possibili cure

Quando avviene una frattura sotto al ginocchio si parla di frattura del piatto tibiale. Un problema che non deve essere mai sottovalutato e che è importante prendere per tempo.

Riguardo il piatto tibiale è importante sapere che esistono diversi tipi di fratture.
Ci sono infatti la frattura del piatto tibiale trasversale (quando l’osso si rompe dritto) e quella multipla (quando si rompe in tanti pezzi). In ogni caso si tratta di una frattura importante e che necessita di una visita accurata al fine di comprendere qual è il piano d’azione più idoneo da mettere in atto.

Frattura del piatto tibiale: riabilitazione e cure

Il piatto tibiale, in anatomia è quella zona che sta subito sotto al ginocchio e che può rompersi in modi diversi.

dolore al ginocchio

Esistono infatti sia la frattura composta del piatto tibiale che la frattura scomposta del piatto tibiale.
In entrambi i casi la causa è solitamente un trauma mentre i sintomi sono riconducibili a dolore acuto, gonfiore, pallore dell’arto coinvolto e deformità in caso di ossa fuori posto.
In caso di frattura è quindi importante recarsi immediatamente al pronto soccorso dove, in base alla situazione, verranno predisposte una visita e degli esami specifici.

In base all’entità del problema e al tipo di frattura si valuterà anche se intervenire chirurgicamente o se provvedere ad immobilizzare la parte con un gesso o con un tutore. Solo successivamente si parlerà di riabilitazione che varierà in base al tipo di frattura e al tipo di intervento deciso.

Frattura del piatto tibiale: tempi di recupero

Per una frattura composta del piatto tibiale, i tempi di recupero dipendono prima di tutto dal modo in cui si è scelto di intervenire. Che ci si sia operati o no può infatti essere necessaria una fisioterapia passiva alla quale far seguire degli esercizi mirati e volti a donare di nuovo la giusta mobilità alla zona.
I tempi sono quindi molto variabili.

In generale, ed in assenza di complicazioni, proprio come avviene in caso di frattura del femore, si può parlare di circa tre mesi. Questi però possono aumentare se ci si trova davanti ad una situazione più complicata. In ogni caso, anche durante il recupero saranno predisposte delle radiografie per controllare l’effettivo miglioramento della zona compromessa.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago