Alimentazione

Pesticidi nella frutta: fai attenzione prima di morderla

La frutta fa bene al nostro organismo, ma alcune varietà che mangiamo possono essere pericolose. La causa? I pesticidi, ecco cosa sappiamo.

Alla base di una dieta equilibrata e sana vi è sicuramente anche il consumo di verdura e frutta. In modo particolare, quest’ultima è un ottima alternativa per uno spuntino o una merenda sana, fonte di vitamine e preziose sostanze nutritive per il nostro corpo. Tuttavia, sarebbe opportuno conoscere un aspetto importante cui spesso non diamo peso: la frutta che consumiamo, potrebbe contenere veleno. Ecco cosa bisogna sapere e come tutelarsi.

Perché fare attenzione prima di consumare un frutto

Prima di creare allarmismi è giusto fare una precisazione: il famoso veleno contenuto nella frutta, non sono altro che i pesticidi usati per poterla proteggere dagli insetti durante la fase di coltivazione. Chiaramente si tratta di sostanze legali e utilizzate nelle dosi consentite dalla legge, ma ciò non toglie che si tratti di prodotti nocivi anche per il nostro organismo.

Ad aver effettuato questa ricerca è stato un programma promosso da Legambiente in collaborazione con Alce Nero. Dagli studi è emerso che in Italia, circa il 44% della frutta (e della verdura) contenga tracce di pesticidi. Ma cosa succede di preciso? Ebbene, queste sostanze vengono di per sé spruzzate sopra la frutta, entrando a diretto contatto con la buccia. Dunque, si potrebbe pensare che sia sufficiente lavare bene il prodotto sotto l’acqua corrente, ma il problema è che in alcuni casi, i pesticidi possono superare la barriera della buccia e penetrare nella polpa del frutto, contaminandolo.

Quali sono i frutti più a rischio

Ma quali sono i frutti più a rischio? Ebbene, dalla ricerca è emerso che i prodotti maggiormente soggetti a contaminazione sono:

  1. Pere;
  2. Uva;
  3. Pesche;
  4. Agrumi;
  5. Mele;
  6. Fragole.

Nello specifico, si è constatato che le pere sono il prodotto maggiormente sottoposto a trattamenti coi pesticidi, tant’è vero che il residuo di sostanze chimiche è pari al 91,6%.

Frutta ottobre

Quali sono i problemi che i pesticidi causano alla salute e come proteggersi

Come anticipato, i pesticidi non fanno bene al nostro organismo e nel tempo possono causare l’insorgere di problematiche anche complesse. Infatti, una caratteristica importante di questi prodotti è che gli effetti della contaminazione non si vedono nell’immediato, ma nel lungo periodo. È stato infatti dimostrato che il consumo prolungato di alimenti con residui di pesticidi possa arrecare problemi al fegato, al sistema nervoso e alla fertilità.

Come fare quindi per tutelarsi? La risposta è semplice: prediligere il consumo di frutta biologica poiché non sottoposta a trattamenti con pesticidi, piuttosto che lavare i prodotti in una soluzione di acqua, bicarbonato e aceto di mele.

Camilla Garbino

Da sempre appassionata di tutto ciò che riguarda il mondo del beauty e della skincare, mi piace scoprire nuovi consigli utili per prendersi cura del proprio corpo.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

6 giorni ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

1 settimana ago