Benessere

Periostite: cos’è, quali sono i sintomi e come si cura

La periostite è un processo infiammatorio che riguarda il periostio. Scopriamo quali sono i sintomi e le possibili cure.

Per periostite, si intende un’infiammazione a carica della membrana connettivale che riveste la parte esterna dell’osso e che serve a proteggerlo e rigenerarlo. Legata a diverse ossa della zona, il più delle volte interessa la tibia, motivo per cui è nota anche come periostite tibiale.
Imparare a riconoscerla è ovviamente importante al fine di poter iniziare subito con le giuste cure. Scopriamo quindi quanto c’è da sapere a riguardo.

Periostite tibiale: i sintomi da riconoscere

Se ci si chiede cos’è la periostite tibiale basta pensare ad una forma infiammatoria molto forte che riguarda la tibia.

dolore al ginocchio

Tra le cause principali ci sono solitamente i traumi diretti, una postura sbagliata o l’obesità.
A causa del carico del periostio e dell’infiammazione che ne consegue, si può dire che sia anche un problema che si può riscontrare più comunemente tra i runner e gli sportivi.
Andando ai sintomi, questi si riassumono in dolori molto forti nelle zona della tibia e poco sopra la caviglia, difficoltà a muovere le dita del piede e sensazione di calore. In alcuni casi può presentarsi anche un gonfiore localizzato.

Per capire quando dura la periostite tibiale è invece importante distinguere tra quella acuta e tra la periostite tibiale cronica. La prima guarisce solitamente in poco tempo mentre la seconda può durare molto più a lungo portando anche alla formazione di calli sull’osso.

Periostite tibiale: i rimedi possibili

Quando si riscontra la periostite tibiale, la cura principale è rappresentata senza alcun dubbio dal riposo e dall’astensione da ogni forma di sport.
In genere il medico, una volta compresa la situazione, potrà scegliere se prescrivere degli antinfiammatori e dei miorilassanti a cui associare tecarterapia ed ultrasuoni.
A questi seguiranno poi esercizi mirati ed il possibile uso di plantari in grado di sostenere il piede ed i muscoli della gamba.

In casi più gravi è possibile ricorrere a delle infiltrazioni di cortisone. Se l’infiammazione viene presa in tempo, però, questa soluzione non si rivela quasi mai necessaria.
Ciò che conta è rivolgersi subito al medico una volta riconosciuti i primi sintomi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

3 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago