Benessere

Perdite gialle in gravidanza: da cosa sono causate e cosa fare?

Che cosa indicano le perdite gialle in gravidanza? Scopriamo da cosa sono causate e se c’è da preoccuparsi oppure da stare tranquille.

Durante la gravidanza, così come negli altri periodi della vita, avere delle perdite è assolutamente normale. Eppure, ci sono dei campanelli d’allarme che non vanno mai sottovalutati. Vediamo se le perdite gialle in gravidanza devono essere fonte di preoccupazione e quando è opportuno chiedere il parere del ginecologo.

Perdite gialle in gravidanza: da cosa sono causate

Le perdite gialle ad inizio gravidanza sono assolutamente normali, così come lo sono quelle bianche o rosate oppure il muco appiccicoso. Molte donne, non soltanto durante la gestazione, convivono con perdite vaginali e non sempre le stesse indicano situazioni in cui c’è da allarmarsi. Tornando ai nove mesi più particolari della vita del gentil sesso, solitamente quando le perdite sono rosate indicano il cosiddetto impianto, ovvero il normale attecchimento dell’embrione sulle pareti uterine. Anche le fuoriuscite bianche sono causate da un aumento dei livelli di estrogeni. Quando, invece, sono di un rosso acceso o marrone e accompagnate da dolori addominali è il caso di rivolgersi immediatamente al proprio ginecologo.

Per quel che riguarda le perdite giallastre in gravidanza, invece, possono indicare un’infezione in corso, specialmente quando sono accompagnate da cattivo odore, bruciore e prurito. Se la fuoriuscita è particolarmente densa, potrebbe indicare una vaginosi batterica, una tricomoniasi oppure una micosi. Questo è ciò che potrebbe indicare nei primi tre mesi di gravidanza.

Perdite gialle in gravidanza terzo trimestre

Il muco giallo in gravidanza nel secondo trimestre, invece, potrebbe indicare una perdita di liquido amniotico. In questo caso, fate bene attenzione, la consistenza è più acquosa, quasi simile all’urina. E’ bene sottolineare che, più ci si avvicina alla data del parto e più il pancione pesa, motivo per cui l’incontinenza è normale. E’ per questo che le fuoriuscite gialle potrebbero essere confuse con la pipì. In ogni modo, è consigliato chiedere subito il parere del ginecologo di fiducia. In conclusione, avere perdite gialle in gravidanza è normale, ma c’è da preoccuparsi quando sono accompagnate da:

  • odore forte;
  • bruciore o prurito;
  • molto liquido e acqua;
  • colore che tende al verdognolo.
Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

6 giorni ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

1 settimana ago