Benessere

Perdita di equilibrio: prima si scopre la causa e prima si torna a stare bene

A cosa è dovuta la perdita di equilibrio? Si tratta di una problematica che può avere diversi fattori scatenanti, alcuni banali e altri no.

Cosa fare quando si avverte una perdita di equilibrio? Senza ombra di dubbio, è consigliato chiedere il parere di un medico. In problematiche di questo tipo, il fai da te è vietato perché le cause che le scatenano possono essere diverse, alcune piuttosto importanti e altre banali. Scopriamo cause, sintomi e cure del disequilibrio.

Perdita di equilibrio: le cause

La perdita di equilibrio nel camminare è una sensazione davvero terribile, che fa credere di essere in movimento anche quando si è del tutto fermi. Generalmente, che si tratti di anziani o di adulti, la caduta è terra è quasi sempre inevitabile. Lo sbandare camminando ha cause diverse: vertigini, cervicale, cambiamento della pressione atmosferica, infezioni o infiammazioni all’orecchio, artrite, ictus, intossicazione da monossido di carbonio, mal di mare, influenza, trauma cranico, pressione sanguigna troppo bassa/alta e confusione mentale. In alcuni casi, la problematica può essere generata dall’assunzione di determinati farmaci oppure da uno sforzo fisico parecchio intenso.

Prima di vedere le cure, quindi, è bene conoscere bene il disequilibrio e le cause, andando ad individuare qual è il motivo per cui si sta vivendo questa sensazione di sbandamento. Generalmente, la perdita di equilibrio è associata ad altri sintomi che è impossibile non notare: nausea, vomito, giramento di testa, appannamento della vista, diarrea, affaticamento e variazioni della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.

Un discorso a parte meritano i disturbi dell’equilibrio e l’ansia. Le persone che soffrono di attacchi di panico, ansia e depressione sperimentano frequentemente una sensazione di sbandamento. In casi come questi, difficilmente si cade a terra. La situazione torna ad essere ‘normale’ appena la persona riacquista consapevolezza del proprio corpo.

Disturbi dell’ equilibrio: cure e trattamenti

Come avrete facilmente intuito, è impossibile parlare di cura senza sapere qual è la causa. Se, ad esempio, a scatenare la perdita di equilibrio è stata un’infezione o infiammazione all’orecchio bisogna intervenire con una terapia farmacologica a base di antibiotici. Se, invece, è stata colpa della cervicale, potrebbero bastare una serie di accortezze per tornare a stare bene. Pertanto, al primo sintomo è necessario chiedere il parere del medico e seguire scrupolosamente i suoi consigli.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago