Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/bell-close-up-color-colorful-209479/
Sommario articolo
Peperoni gialli, verdi, rossi: in estate arricchiscono i nostri piatti con il loro sapore deciso. Ne esistono molte varietà diverse, che si riconoscono non solo per il loro colore, ma anche per il gusto e la forma. Questo ortaggio trova ampio utilizzo nella cucina italiana, e ciò è un grande vantaggio: possiede infatti tante virtù benefiche per il nostro organismo. Scopriamo insieme le principali.
Composti prevalentemente di acqua, i peperoni sono particolarmente adatti per chi segue una dieta ipocalorica. In una porzione di 100 grammi sono infatti presenti poco più di 20 calorie. Inoltre sono molto ricchi di fibre, che favoriscono il transito intestinale e aumentano il senso di sazietà – ottima strategia per ridurre le porzioni a tavola.
Questi ortaggi possiedono inoltre una notevole quantità di vitamine (in particolare la A, la C e quelle del gruppo B) e di sali minerali: potassio, fosforo, calcio, sodio, ferro. Pensate, il peperone è uno degli alimenti più ricchi di vitamina C, ne contiene circa 4 volte tanto rispetto alle arance!
L’azione antiossidante di alcune sostanze contenute nel peperone va a tutto vantaggio di pelle, occhi e cuore. Contrastando i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, permettono infatti di mantenere la pelle più giovane e idratata, prevengono le malattie cardiovascolari e proteggono dai tumori.
Le proprietà diuretiche, inoltre, consentono all’organismo di liberarsi facilmente delle tossine e di proteggere la salute delle vie urinarie. La vitamina C rafforza il sistema immunitario, contrasta le infezioni e favorisce l’assorbimento del ferro. I peperoni sono anche ricchi di capsaicina, dall’azione antibatterica e analgesica.
La luteolina, invece, previene l’invecchiamento precoce delle cellule cerebrali, proteggendo il cervello dalle malattie neurodegenerative, e favorisce lo sviluppo della memoria e della concentrazione. Infine, le vitamine del gruppo B svolgono un’importante ruolo nel metabolismo energetico, agevolando la trasformazione dei nutrienti in energia.
Molte persone trovano questo ortaggio difficile da digerire. Nella maggior parte dei casi il problema può essere arginato eliminando la pelle, la parte bianca interna e i semi. In queste parti si concentrano infatti sostanze che possono essere indigeste: la cellulosa, che il nostro organismo non è in grado di assimilare, e la flavina, che rallenta il transito intestinale.
Per questo motivo i peperoni sono controindicati in chi soffre di problemi digestivi, ma anche in caso di ulcera, gastrite e reflusso gastroesofageo. Il loro consumo è sconsigliato anche nei soggetti che soffrono di intolleranza o allergia ad alcune sostanze contenute, nelle persone che hanno malattie epatiche e nei bambini sotto i 10 anni.
Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/bell-close-up-color-colorful-209479/ , https://pixabay.com/it/photos/verdure-paprika-573958/
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…