Alimentazione

Tutte le proprietà del peperoncino, l’alleato del nostro cuore

È vero che il peperoncino protegge dalle malattie cardiovascolari? E che ha proprietà anticancro? Ecco tutta la verità sui suoi benefici per la nostra salute.

Il peperoncino è una spezia piccante, e ancor prima una bacca che nasce dalla pianta Caspicum. Ne esistono molte varietà, di diverso grado di piccantezza, e comunemente vengono usate come condimento – anche se i più coraggiosi lo addentano intero. Dal momento che possiede tante sostanze nutritive, il peperoncino svolge diverse azioni benefiche a carico del nostro organismo. Vediamo quali sono le sue proprietà.

Peperoncino, quante varietà esistono?

Pensate, tra gli ibridi creati dall’uomo e le varietà naturali, esistono circa 2000 tipi di peperoncini diversi. Alcune le avrete sicuramente sentite nominare, e magari le avete anche consumate, altre sono praticamente sconosciute nelle nostre zone.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/peperoncino-morso-caldo-labbra-1437775/

Ma, a prescindere dalla varietà che vogliamo prendere in considerazione, il peperoncino ha delle virtù benefiche sul nostro organismo che sono a dir poco interessanti. Sapevi ad esempio che possiede la portentosa capacità di bruciare i grassi – oltre alla nostra lingua?

Il peperoncino brucia-grassi

Ebbene sì, questa spezia è ottima per chi vuole perdere peso. Certo, dimagrire con il peperoncino non è facile, ma se il suo consumo viene abbinato ad una dieta regolare e ad un po’ di sana attività fisica, i risultati vi sorprenderanno. Le sue proprietà dimagranti derivano dalla capsaicina, la sostanza da cui ha origine la sua piccantezza.

La capsaicina accelera il metabolismo e smorza il senso di fame riducendo l’attività della grelina, l’ormone che stimola l’appetito. Inoltre, questa spezia attiva il tessuto adiposo bruno, responsabile della termogenesi: in poche parole, aiuta a bruciare i grassi accumulati nell’organismo.

Le altre proprietà del peperoncino

Al di là delle sue proprietà dimagranti, il peperoncino possiede numerose altre virtù. È un vasodilatatore e riduce l’accumulo di grassi nelle arterie, prevenendo malattie cardiache quali infarto e ictus. È un ottimo anticolesterolo, cardioprotettivo e antitrombotico: tutte azioni importanti per la salute del cuore.

Secondo alcuni studi, la capsaicina svolge anche un’azione antitumorale, poiché riuscirebbe ad impedire il proliferare delle cellule cancerose nell’organismo. Altre ricerche hanno dimostrato inoltre che il peperoncino è un antidepressivo: migliora l’umore e dona tranquillità e benessere.

Infine, qualche altro effetto benefico di questa spezia sul nostro organismo: è ricca di vitamina C, possiede proprietà antinfiammatorie, facilita la digestione e allevia il bruciore gastrico (favorendo la produzione di muco che protegge le pareti dello stomaco), è afrodisiaco e ha un’azione antistaminica.

Peperoncino, le controindicazioni

Quando è meglio evitare il peperoncino? In caso di ulcera o gastrite acuta, questa sostanza potrebbe avere più effetti collaterali che benefici, quindi è meglio prestare attenzione. Inoltre è sconsigliabile assumerlo se si soffre di colon irritabile, di emorroidi o di ragadi anali.

Per il suo grado di piccantezza, il peperoncino dovrebbe essere evitato nella dieta dei bambini, visto che il loro apparato digerente è più delicato. Infine, le donne in gravidanza dovrebbero ridurne il consumo, non perché questo alimento sia in grado di scatenare le contrazioni, bensì perché durante la gestazione si è più soggette a disturbi gastrici e intestinali.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/peperoncino-rosso-pepe-caldo-801719/ , https://pixabay.com/it/photos/peperoncino-morso-caldo-labbra-1437775/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago