Alimentazione

Peperoncino in gravidanza: cosa c’è da sapere sul suo consumo

Il peperoncino in gravidanza è consigliato o da evitare? Scopriamo le indicazioni di base che riguardano questa spezia così amata.

Mangiare il peperoncino in gravidanza è possibile, in quanto si tratta di una comune spezia (a volte mangiata anche come verdura) che viene consumata sempre in ridotte quantità.
Per questo motivo la sua presenza nell’alimentazione della donna in dolce attesa è vista in modo positivo dalla comunità scientifica. Detto ciò, ci sono alcune accortezze da seguire poiché mangiarlo significa introdurre qualcosa di piccante in gravidanza. Aspetto che va sempre affrontato nel modo coretto.

Si può mangiare piccante in gravidanza? Ecco la risposta dei medici

Inserire un alimento piccante in gravidanza di tanto in tanto e in quantità moderate è più che concesso. Si tratta infatti di una componente che, contrariamente a quanto si pensava tempo fa, non comporta alcun tipo di rischio al feto.

peperoncino

Ciò nonostante, ci sono delle regole da seguire prima di mangiare piccante in gravidanza e che valgono anche per il consumo del peperoncino.
È infatti importante consumarne nelle giuste quantità ed evitando sempre di arrivare a sentire il bruciore allo stomaco. Inoltre se si soffre di emorroidi o di colon irritabile può essere preferibile ridurne maggiormente il consumo, in quanto entrambi i problemi possono peggiorare.

Inoltre, il peperoncino è ricco di provitamina A che solo in caso di consumi davvero eccessivi può aumentare il rischio di teratogenesi. Per poter arrivare ad un simile problema bisognerebbe però consumarne davvero quantità esagerate. Cosa che la maggior parte delle persone non fa in nessun momento della vita.

Detto ciò, consumare il peperoncino non è affatto pericoloso. A meno, ovviamente, di non tollerare l’alimento in questione o di non esserne allergici.

Falsi miti sul peperoncino

Un tempo si pensava che il peperoncino stimolasse le contrazioni. Così, veniva sconsigliato durante la gravidanza ed incentivato quando si avvicinava il momento del parto.

Si tratta di un falso mito in quanto, con il tempo è emerso che l’assunzione del peperoncino non influisce assolutamente sulle contrazioni e che in certe persone ha addirittura un effetto rilassante. Motivo per cui mangiarlo, nelle giuste quantità, è possibile in qualsiasi fase della gestazione.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago