Benessere

Peperoncino in gravidanza: sì o no?

Mangiare peperoncino in gravidanza può far male al bambino? Ha delle controindicazioni? Scopriamolo insieme.

Molte donne si chiedono se sia possibile mangiare il peperoncino in gravidanza, senza mettere a rischio la propria salute e quella del bambino.

Nonostante alcuni medici sconsiglino il consumo di cibi piccanti durante i nove mesi, non ci sono studi scientifici che dimostrino con certezza che il peperoncino, il pepe e le altre spezie piccanti siano dannosi. L’importante è non eccedere con il consumo e avere un’alimentazione equilibrata durante la gravidanza.

Si può mangiare il peperoncino in gravidanza?

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cayenne-peperoni-peperoni-rossi-2779832/

Il cibo piccante in gravidanza, quindi, non è vietato, a patto che non si ecceda con le quantità e la frequenza. Aggiungere un pizzico di peperoncino per insaporire i piatti ogni tanto, quindi, non fa danni.

La teoria secondo cui il peperoncino potrebbe stimolare le contrazioni e portare ad un parto prematuro appare infondata, in quanto per avere effetti simili bisognerebbe mangiarne quantità davvero enormi.

Infondata è anche la credenza popolare secondo la quale il bambino, nella pancia della mamma, proverebbe disgusto per il peperoncino ingurgitato: il feto, infatti, assorbe le sostanze nutritive da ciò che la mamma mangia attraverso il sangue, senza sentirne il sapore.

Peperoncino: controindicazioni in gravidanza

Il peperoncino durante la gravidanza non è vietato, ma questo non vuol dire che non possa avere delle controindicazioni. Se la futura mamma ha nausea e bruciore di stomaco, un consumo elevato di cibi piccanti potrebbe peggiorare la situazione.

Il peperoncino è sconsigliato anche a chi soffre di problemi intestinali di varia natura, emorroidi o infezioni alle vie urinarie, come la cistite. Se avete dubbi, quindi, è meglio che chiediate consiglio al vostro ginecologo.

Peperoncino in gravidanza: i benefici

Il peperoncino, se consumato in piccole dosi, può avere dei benefici anche in gravidanza. Innanzitutto, migliora la circolazione sanguigna e ha proprietà antiossidanti.

Grazie alla presenza di capsaicina, poi, facilita la digestione, perché stimola la produzione di enzimi digestivi. Infine, il suo sapore piccante dona energia e una piacevole sensazione di benessere.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago