Benessere

Pemfigo volgare, guai a scambiarla per stomatite: sintomi e cura

Il Pemfigo volgare può essere facilmente scambiato con la stomatite: vediamo quali sono le cause, i sintomi e la cura.

Il pemfigo volgare è una malattia grave che un tempo era anche mortale. Oggi, grazie alla ricerca scientifica, consente di vivere in modo abbastanza normale, con una cura che contrasta la riacutizzazione della patologia. Vediamo quali sono le cause, i sintomi e il trattamento.

Pemfigo volgare: significato, cause e sintomi

Malattia autoimmune grave che colpisce la pelle, il pemfigo volgare può manifestarsi a qualunque età, ma è più comune tra i 40 e i 50 anni. Essendo una patologia autoimmune, gli anticorpi vanno ad attaccare per errore la cute sana, generando bolle ed erosioni parecchio visibili. E’ bene sottolineare fin da subito che non è contagiosa o trasmissibile. Al momento, non sono stati ancora individuati fattori di rischio particolari, ma tutti sono concordi nel sottolineare l’importanza della predisposizione genetica.

Per quanto riguarda i sintomi, il pemfigo volgare è una malattia subdola. In un primo momento, infatti, si manifesta soprattutto nella bocca, con erosioni dolorose su gengive, palato e superficie interna delle guance. In alcuni casi, invece, esordisce sulla mucosa congiuntivale o genitale. Le bolle iniziano a comparire sull’epidermide a distanza di settimane, se non mesi, dalla prima manifestazione.

Queste sono facilmente riconoscibili perché sono fragili e si rompono facilmente. Le zone più colpite sono: ascelle, inguine, regione anogenitale e periombelicale. Oltre alle eruzioni cutanee, i pazienti lamentano stanchezza cronica.

Pemfigo: diagnosi e cura

La diagnosi di pemfigo volgare è data soprattutto dall’osservazione clinica del paziente. Poi si possono prescrivere determinati esami, come: immunofluorescenza diretta o indiretta, metodica del Western blot e biopsia. Fortunatamente, con l’avvento dei farmaci cortisonici e degli immunosoppressori, anche se resta una malattia grave non è più mortale. La cura, quindi, prevede l’assunzione per bocca o in via endovenosa di medicinali di questo tipo.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

1 mese ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 mese ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago