Crema per pelle secca
Sommario articolo
Pelle raggrinzita, squamata e molto fragile? Se la vostra cute corrisponde a queste caratteristiche allora avete un problema molto comune: si tratta di pelle secca. La secchezza della pelle è un disturbo dovuto alla scarsa idratazione e alla carenza di lipidi cutanei, ovvero a una produzione insufficiente di grassi.
Ad avere problemi di secchezza non è solo la pelle del viso, ma anche quella del corpo, specialmente in inverno, quando si indossano abiti pesanti, e in estate, dopo l’esposizione al sole. Le cause possono essere diverse: vediamo quali, come si presenta e come provare a combatterla per riacquistare elasticità e morbidezza.
Oltre alla genetica, che dà sempre un apporto importante quando si parla di bellezza della pelle, ci sono altre cause che portano a soffrire di secchezza:
In generale, comunque, le parti del corpo più soggette alla secchezza sono le gambe, i piedi e le braccia, perché hanno meno ghiandole sebacee rispetto al petto e alla schiena. Inoltre, l’utilizzo di detergenti aggressivi, di abiti che non fanno respirare la pelle e l’esposizione ai raggi solari possono aumentare la secchezza. In caso pelle secca e prurito, arrossamento e irritazione, è meglio rivolgersi ad un dermatologo, perché la causa potrebbe essere una patologia, come la dermatite atopica, la psioriasi o la cheratosi pilare.
In caso di secchezza, la prima cosa da fare è utilizzare detergenti delicati, meglio se oleosi o cremosi. Bisogna evitare, inoltre, i lavaggi troppo frequenti, che possono danneggiare la naturale barriera cutanea. Anche in estate, è meglio non fare più di una doccia al giorno.
Dopo ogni bagno o doccia, la pelle va nutrita con una crema corposa, ricca di oli naturali, possibilmente priva di profumo e additivi, che possono provocare allergie e irritazioni. Una volta a settimana, poi, la pelle va esfoliata delicatamente con uno scrub o un guanto di crine, per rimuovere le cellule morte.
I rimedi naturali per la pelle secca invece sono, spesso, i migliori e quelli meno aggressivi. Dopo la doccia, sulla pelle ancora umida, potete applicare qualche goccia di olio vegetale, come quello di oliva, di cocco e di mandorle dolci. Molto buoni sono anche i burri, come quello di karitè. Non sottovalutate poi il miele e tantissimi oli essenziali, per non parlare delle creme a base di calendula, borragine e arricchita con vitamina E. Ricordate poi di non fare mai la doccia o il bagno con l’acqua troppo calda, e di asciugarvi la pelle subito dopo essere usciti dall’acqua.
Ci sono poi delle accortezze che possono aiutarvi in questa situazione: il consiglio infatti è quello di idratarsi bevendo almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno e mangiare alimenti ricchi di acqua. La frutta e la verdura non possono mancare nella vostra dieta se volete eliminare il fastidio della pelle molto secca e, alle volte, anche infiammata.
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…