Bellezza

Pelle del viso secca: quali sono le cause e come intervenire

La pelle del viso secca è molto fastidiosa e non va trascurata. Vediamo quali sono le cause più comuni e quali rimedi provare.

La pelle secca, specialmente sul viso, è fastidiosa e antiestetica. Rossore, screpolature e prurito sono solo alcuni dei principali sintomi che si accompagnano alla secchezza.

A lungo andare, poi, la pelle del viso secca può sviluppare rughe precoci, un motivo in più per non sottovalutare il problema. Vediamo quali sono le cause più comuni e come intervenire.

Pelle secca: le cause

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/ritratto-delle-donne-bella-2604283/

Le cause della secchezza possono essere interne e/o esterne. Innanzitutto, una dieta povera di frutta, verdura e grassi sani, come gli omega 3 e 6, può essere la causa della pelle poco elastica e secca. Anche uno scarso apporto di acqua contribuisce negativamente.

Per quanto riguarda i fattori esterni, i principali responsabili sono: i detergenti aggressivi, che rimuovono la naturale barriera protettiva della pelle; le creme viso troppo leggere; l’eccessiva esposizione ai fattori atmosferici, come il sole, il vento, il freddo e l’umidità.

Soprattutto in caso di pelle secca e prurito, bisogna prendere in considerazione anche la possibilità che alla base ci sia qualche patologia, come la dermatite atopica o allergica e la psioriasi. Meglio, quindi, rivolgersi sempre ad un dermatologo.

Pelle secca: i rimedi

La prima cosa da fare in caso di pelle del viso secca, è utilizzare cosmetici delicati e non aggressivi. Per la detergenza, sono ottimi gli struccanti oleosi o cremosi e le acqua micellari. Come tonico l’acqua di rose o quella termale.

Come crema, meglio scegliere un prodotto nutriente a base di oli naturali, senza profumo, conservanti e altre sostanze chimiche che potrebbero causare allergie e irritazioni. Ovviamente, è fondamentale anche avere un’alimentazione sana e bere circa due litri di acqua al giorno.

Pelle secca: rimedi naturali

I rimedi naturali più efficaci per contrastare la secchezza cutanea sono gli oli e i burri vegetali, come quelli di oliva, mandorle dolci, cocco e karitè. Potete usarli sulla pelle bagnata per struccarvi, oppure unirli alla crema o ad un po’ di gel d’aloe per nutrire la pelle dopo la detergenza.

Infine, vi consigliamo di provare delle maschere viso naturali, a base di yogurt bianco, miele, oli vegetali e polpa di avocado, da mischiare a piacimento.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago