Benessere

Pelle disidratata del viso: le cause e i rimedi più utili

La pelle disidratata del viso è una pelle che, come il termine stesso suggerisce, manca di idratazione. Scopriamo le cause e i possibili rimedi.

Quando si ha la pelle disidratata del viso, i motivi possono essere diversi. Ciò che conta è cercare di riconoscerli e porvi rimedio il prima possibile. Poter contare su una pelle correttamente idratata è infatti molto importante al fine di mantenerla giovane e in salute. Ecco, quindi, quali sono le cause da tenere sempre sotto controllo e come rimediare in caso di problemi.

Disidratazione della pelle: le cause più comuni

Una pelle disidratata è una pelle a cui manca acqua.

pelle disidratata viso

Si tratta di una condizione che può presentarsi sia in caso di pelle grassa che secca, motivo per cui è essenzialmente sbagliato che se si ha una pelle iperseborroica non si hanno problemi di idratazione.
Le due problematiche, infatti, sono ben diverse tra loro. In genere i sintomi di una pelle disidratata sono il colorito spento a cui si associano la mancanza di resistenza e di elasticità.

Andando alle cause, invece, tra le più comuni ci sono l’esposizione ai raggi solari, l’inquinamento, l’aria secca, i cambiamenti drastici di temperatura, un’effettiva disidratazione e il sebo in eccesso che, come già accennato può portare a questo problema.
La prima cosa da fare, quindi, è quella di capire l’origine del problema, magari chiedendo il parere di un dermatologo che saprà certamente dare le giuste indicazioni.

I rimedi contro la pelle disidratata

Ovviamente, tra i primi rimedi da mettere in pratica c’è un maggior controllo dell’esposizione al sole e agli agenti atmosferici. A ciò dovrà seguire una buona idratazione e l’assunzione di cibi ricchi di acqua come la frutta e le verdure.
Andando al viso, più nello specifico, ci sono delle creme idratanti che si possono realizzare anche a casa e che se applicate con frequenza possono aiutare e risolvere il problema.

Agendo su più fronti, e tenendo presente i consigli del dermatologo si potrà donare alla pelle ciò di cui ha bisogno, evitando così la formazione di rughe e la spiacevole sensazione di avere una pelle che tira invece di una morbida ed elastica.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 mese ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 mese ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 mese ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 mese ago