Pediluvio
Sommario articolo
Capita a tutti di ritrovarsi a fine giornata con i piedi gonfi, dopo essere stati per ore seduti alla scrivania o in piedi. Per sgonfiarli, e allo stesso tempo rilassare la mente, non c’è niente di meglio di un bel pediluvio fai da te.
Prepararlo è semplicissimo, basta aggiungere all’acqua calda alcuni ingredienti naturali, ad esempio il sale e il bicarbonato, come facevano le nostre nonne. Vediamo quali sono le migliori ricette per fare un pediluvio per piedi gonfi, freddi, micosi e tanto altro!
Le regole generali sono semplici: dovrete munirvi di una bacinella, acqua, qualche elemento che ora vedremo più nel dettaglio e almeno 15-20 minuti di tempo che dedicherete all’immersione dei piedi.
In generale, esistono tantissimi pediluvi personalizzati per ogni evenienza, dai piedi gonfi ai calli, passando per duroni, geloni o anche cattivi odori. Scopriamone di più!
Il pediluvio acqua e sale è sicuramente il più famoso e semplice da preparare. Basta, infatti, sciogliere due cucchiai di sale marino iodato in una bacinella piena d’acqua calda (ma non troppo, non scottatevi). Se volete, potete aggiungere a questa ricetta base 4-5 gocce di oli essenziali, ad esempio quello di lavanda, dalle proprietà rilassanti, quello di menta, rinfrescante, oppure quello di tea tree, antibatterico e antimicotico naturale.
Se non li avete, potete anche aggiungere all’acqua qualche foglia di salvia o un rametto di rosmarino.
Un’ottima alternativa al pediluvio con il sale è quello con il bicarbonato di sodio. Per prepararlo, aggiungete all’acqua un paio di cucchiai di bicarbonato e, se volete, gli oli essenziali. Questo pediluvio, oltre a sgonfiare i piedi, li rende molto morbidi ed è per questo ideale per prepararli alla pedicure, ma anche per i piedi freddi. Un consiglio in più: sulla pelle ancora umida, massaggiate qualche goccia di olio di mandorle.
Per sgonfiare e rigenerare i piedi dopo un lungo sforzo fisico vi consigliamo di provare il pediluvio con l’olio di cumino nero. Quest’olio, ricavato dai semi di Nigella Sativa, ha proprietà defatiganti, tonificanti e stimolanti, sgonfia i piedi e migliora la circolazione. Versatene un paio di cucchiai nell’acqua e ne apprezzerete i benefici.
Particolarmente indicato per micosi alle unghie. Aggiungete all’acqua il bicarbonato e l’aceto (due parti di acqua per una di aceto, sia di vino che di mele). Potete aggiungere anche qualche goccia di tea tree oil.
In questo caso vi basterà una soluzione con mezzo bicchiere di amuchina e un litro di acqua calda. Questo è perfetto per problemi alle unghie o infezioni batteriche.
Vediamo adesso una serie di consigli per questa pratica, quando farla, che cosa serve e altre curiosità!
• Quando fare un pediluvio: ci sono diversi momenti, ma vi consigliamo prima di andare a dormire, dopo aver fatto sport o aver camminato a lungo.
• Con un po’ di furbizia potete sfruttare il tempo di immersione per fare una maschera per il viso!
• Per quanto riguarda la vaschetta per pediluvio, potete usarne una che avete in casa, una semplice bacinella o anche il bidet, oppure procurarvene una professionale. Con questa potrete regolare temperatura, funzioni e tanto altro ancora.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…