Benessere

Pectina: cos’è e quali sono i benefici da conoscere

La pectina è una sostanza che si trova naturalmente nei vegetali e che può essere impiegata in campo alimentare per diversi scopi. Scopriamo quali sono i suoi benefici.

Quando si parla di petcina si intende quella sostanza famosa per essere parte di frutta e vegetali. Si tratta infatti di un carboidrato con proprietà collanti e gelificanti che variano in base al tipo di frutto in cui si trova. La sua quantità tende infatti a variare da uno all’altro. Usata spesso come additivo, la pectina ha proprietà gelificanti per le quali viene usata anche per addensare. Non per niente è uno degli ingredienti principali della marmellata, compresa quella fatta in casa.

Pectina: a cosa serve e come si usa

Quando si parla della pectina, cos’è è senza alcun dubbio la prima domanda alla quale rispondere.

pectina

Sono infatti in pochi a conoscerla e sopratutto a saper distinguere quella chimica dalla così detta pectina di frutta. Per rispondere alla richiesta di mercato, infatti, la pectina viene spesso estratta in modo artificiale perdendo di base tante delle qualità innate che appartengono invece al gelificante di pectina di frutta.

Detto ciò, è bene sapere che la pectina di frutta non fa male, a patto però di essere naturale ovvero proveniente dalla frutta. Una cosa semplicissima da realizzare. Basti pensare che per una buona marmellata casalinga si può aggiungere della petcina ricavata dalla buccia delle mele per ottenere l’effetto gelificante desiderato.

Pectina: in quali frutti si trova

Un altro problema relativo alla pectina è dove si trova. Non tutti infatti conoscono gli alimenti da utilizzare per usarla al meglio. Tra i più importanti ricordiamo, senza alcun dubbio, le mele, le pere, le albicocche e i limoni. Prima di usarli per dar più corpo alle proprie pietanze è però importante ricordare di comprarli solo non trattati e possibilmente biologici.

Andando, invece, ai benefici della pectina, tra i più noti ci sono quello di ridurre il colesterolo, di contrastare la stitichezza e di prevenire l’arterosclerosi. La petcina si rivela inoltre utile in caso di iperglicemia o di diabete. Ciò che conta è non eccedere mai con le quantità che dovrebbero aggirarsi intorno ai 15 grammi al giorno. Dose che si raggiunge normalmente attraverso il consumo regolare di frutta e verdura.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Capelli forti e luminosi? Il balsamo leave-in ti sorprenderà

Un concentrato di idratazione e protezione per capelli più leggeri, forti e luminosi. Ecco come…

14 minuti ago

Pedicure estate 2025: i colori più cool del momento

Dal bianco al bordeaux, dal mocha mousseal al butter yellow. Ecco quali sono i colori…

20 ore ago

Matte e idratante: il lip balm opaco è il trend del momento

Un balsamo labbra opaco che porta alla ribalta il trend dell'effetto matte. Ecco il nuovo…

24 ore ago

Capelli corti per un look da urlo: i tagli più trendy dell’estate 2025

Chi ha detto che i capelli corti non siano cool? Ebbene, l'hair trend dell'estate vede…

4 giorni ago

SOS saldi estivi: i trucchi per fare dei veri affari spendendo poco

I saldi estivi sono alle porte, ma non sai cosa acquistare? Segui questi pratici suggerimenti…

4 giorni ago

Capelli perfetti? Il segreto parte da una spazzola (ben pulita)

Desideri dei capelli perfetti e lucenti ma non sai come fare. Ebbene, il segreto è…

5 giorni ago