pectina
Sommario articolo
Quando si parla di petcina si intende quella sostanza famosa per essere parte di frutta e vegetali. Si tratta infatti di un carboidrato con proprietà collanti e gelificanti che variano in base al tipo di frutto in cui si trova. La sua quantità tende infatti a variare da uno all’altro. Usata spesso come additivo, la pectina ha proprietà gelificanti per le quali viene usata anche per addensare. Non per niente è uno degli ingredienti principali della marmellata, compresa quella fatta in casa.
Quando si parla della pectina, cos’è è senza alcun dubbio la prima domanda alla quale rispondere.
Sono infatti in pochi a conoscerla e sopratutto a saper distinguere quella chimica dalla così detta pectina di frutta. Per rispondere alla richiesta di mercato, infatti, la pectina viene spesso estratta in modo artificiale perdendo di base tante delle qualità innate che appartengono invece al gelificante di pectina di frutta.
Detto ciò, è bene sapere che la pectina di frutta non fa male, a patto però di essere naturale ovvero proveniente dalla frutta. Una cosa semplicissima da realizzare. Basti pensare che per una buona marmellata casalinga si può aggiungere della petcina ricavata dalla buccia delle mele per ottenere l’effetto gelificante desiderato.
Un altro problema relativo alla pectina è dove si trova. Non tutti infatti conoscono gli alimenti da utilizzare per usarla al meglio. Tra i più importanti ricordiamo, senza alcun dubbio, le mele, le pere, le albicocche e i limoni. Prima di usarli per dar più corpo alle proprie pietanze è però importante ricordare di comprarli solo non trattati e possibilmente biologici.
Andando, invece, ai benefici della pectina, tra i più noti ci sono quello di ridurre il colesterolo, di contrastare la stitichezza e di prevenire l’arterosclerosi. La petcina si rivela inoltre utile in caso di iperglicemia o di diabete. Ciò che conta è non eccedere mai con le quantità che dovrebbero aggirarsi intorno ai 15 grammi al giorno. Dose che si raggiunge normalmente attraverso il consumo regolare di frutta e verdura.
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…