Benessere

Pavimento pelvico: cos’è e perché è importante allenarlo

Nonostante sia un grande sconosciuto, il pavimento pelvico sostiene la funzione di tanti organi fondamentali, specialmente nelle donne: ecco come allenarlo per evitare che si indebolisca.

Il pavimento pelvico è una parte del corpo fondamentale ma spesso sconosciuta: si tratta di una fascia del nostro corpo formata da ossa, muscoli e legamenti che, intersecata tra l’osso sacro e il coccige, sostiene gli organi genitali e la parte finale dell’apparato escretore (uretra, vescica e ano).  

Sebbene questa parte del corpo sia spesso dimenticata, è importante prendersene cura, soprattutto per le donne. Allenarlo eviterà infatti numerosi problemi fisici legati alla sua disfunzione.

Pavimento pelvico, perché allenarlo?

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/kettlebell-fitness-crossfit-3293475/

Il pavimento pelvico è poco conosciuto ma fondamentale: garantisce il coretto funzionamento di diversi organi. Tra questi figurano vescica, utero, uretra, vagina e retto. Essendo coinvolto nell’attività di questi cinque organi, il suo corretto allenamento aiuta il controllo delle principali funzioni fisiologiche e dell’attività sessuale.

Tra i principali problemi legati alla debolezza del pavimento pelvico, figurano incontinenza, dolori alla schiena, minore percezione del piacere durante i rapporti sessuali e prolasso.

Le cause che potrebbero portare ad un indebolimento del pavimento pelvico sono diverse, ricordiamo l’avanzare dell’età, il parto e problemi legati al sovrappeso o semplicemente uno scarso allenamento.

Alcuni semplici esercizi

Contrariamente a quanto ci si possa aspettare, mantenere questa zona del nostro corpo in forma non richiede molto tempo, né un grande sforzo fisico. Basterà seguire una serie di esercizi, chiamati Kegel in onore del loro inventore, che prevedono una serie di contrazioni della fascia muscolare interessata.

Per eseguire le contrazioni, durante l’urinazione, prova a interrompere diverse volte il getto per pochi secondi, oppure immagine di avere un piccolo oggetto, ad esempio una pallina, nei muscoli del perineo e prova a stringerla, lentamente e in seguito a una espirazione, per circa dieci secondi. Ripeti per più volte, otto volte per tre volte al giorno sarebbe la quantità ideale di ripetizioni. Altre contrazioni possono essere fatte andando a chiudere l’ano e la vagina per qualche secondo. Anche in questo caso, l’ideale sarebbe eseguire otto contrazioni.

In alternativa, prova con dello yoga, dello stretching o del pilates. Quest’ultimi, insieme alla meditazione, favoriscono il flusso di sangue nel pavimento pelvico.

Pavimento pelvico debole? Ecco i sintomi

I sintomi che suggeriscono un indebolimento del pavimento pelvico sono diversi. Tra i più comuni troviamo una sensazione di compressione nella parte inferiore dell’addome, incontinenza, dolori all’apparato riproduttore e alla zona lombare. Se i sintomi si stanno già manifestando, gli esercizi non bastano più: è consigliabile rivolgersi ad uno specialista che sappia consigliarti dei metodi per risolver il problema.

Prevenire è importante

Fondamentale imparare a conoscere questa parte del corpo e allenarla costantemente: non bisogna aspettare che si manifestino i sintomi, è importante allenarlo fin da subito per evitare di andare incontro alle numerosi disfunzioni causate dal suo indebolimento.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/kettlebell-fitness-crossfit-3293475/

Mattia Mondo

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago