Alimentazione

Pastinaca: le proprietà che non conosci e le ricette più buone

La pastinaca è un ortaggio poco conosciuto, ma molto saporito e ricco di benefici per l’organismo: vediamo quali sono le sue caratteristiche e come cucinarla.

La pastinaca selvatica è una pianta biennale, appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere). Sebbene sia considerata una carota selvatica, i due ortaggi sono ben diversi e anche la pastinaca, proprio come la carota, viene coltivata.

Sembra che a portarla in Italia fu l’imperatore romano Tiberio, che la fece importare dalla valle del Reno, in Germania, dove era molto diffusa. Nel Medioevo era un ortaggio comunissimo, usato come oggi noi impieghiamo la patata. Quando, poi, si diffusero le patate, in Italia il consumo delle pastinache diminuì drasticamente. Oggi molti italiani non le conoscono nemmeno, ma nel resto d’Europa e in America sono ancora molto amate.

Vediamo quali sono le loro caratteristiche e come usarle in cucina!

Pastinaca: sapore e caratteristiche

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/pastinaca-ortaggi-a-radice-2810706/

Le pastinache hanno un fusto erbaceo cavo, con foglie pennate dentate e incise, radici bianche e carnose. Sono proprio le radici, simili a delle grosse carote bianche, le parti commestibili.

Rispetto alle carote, le pastinache sono più dure e legnose, e il sapore è leggermente acidulo. Per questo mangiare una pastinaca cruda non è molto piacevole, a differenza delle carote, ed è sempre meglio cuocerle, proprio come si fa con le patate.

Pastinaca: proprietà

Le pastinache hanno proprietà digestive, diuretiche e remineralizzanti, grazie all’elevato contenuto di fibre, vitamina C, magnesio e potassio.

Più o meno le proprietà nutritive sono le stesse delle patate, ma rispetto a quest’ultime le pastinache contengono più fibre e sono meno caloriche (circa il 50% in meno). Sono per questo consigliate agli anziani, ai convalescenti e a tutti coloro che hanno bisogno di sali minerali, ma senza esagerare con il consumo calorico.

Pastinaca: dove trovarla?

In Italia le pastinache non sono molto diffuse, come lo sono invece in Francia, nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Purtroppo non crescono nemmeno più in modo spontaneo, come accadeva in passato e come accade tutt’ora con le carote.

Questo non vuol dire che sia impossibile acquistarle, anzi, è possibile trovarle nei negozi di ortofrutta e in alcuni supermercati, specialmente quelli che vendono alimenti biologici. Purtroppo, però, si tratta di un prodotto di importazione e il prezzo di conseguenza è più elevato rispetto a quello delle comuni carote o delle patate.

[amazon_link asins=’B00NPBVFIM,B00E7Q9INS,B01LY5DAHS’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2db0b538-c87e-11e8-92c8-c3de9df4a2dd’]

Pastinaca: ricette

La pastinaca può sostituire tranquillamente le patate ed essere cotta in svariati modi: al forno, fritta, al vapore, bollita, da sola o con altre verdure.

Una ricetta semplicissima è quella delle chips di pastinache. Basta tagliare le pastinache a fettine sottili, disporle in una teglia da forno, condirle con olio, sale e pepe e infornarle a 200 gradi. Quando saranno diventate dorate e croccanti saranno pronte.

Potete anche fare le pastinache al forno seguendo la tradizionale ricetta delle patate: tagliatele a pezzettoni, mettetele in una teglia, conditele con olio d’oliva, sale e rosmarino e fatele cuocere a 200 gradi per un’ora, mescolandole di tanto in tanto.

Infine, potete provare la vellutata di pastinaca, una ricetta perfetta per l’inverno. Sbucciate e lavate tre pastinache e una patata, quindi tagliatele a cubetti. Fate soffriggere una cipolla in una padella con un po’ di olio d’oliva, quindi aggiungete le pastinache e la patata e fatele cuocere per qualche minuto. Aggiungete del brodo vegetale e, appena si asciuga, aggiungetene via via dell’altro, fino a quando le pastinache non saranno cotte. Una volta tenere, frullate il tutto con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una morbida crema, da servire con crostini di pane.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/pastinaca-ortaggi-a-radice-2810706/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago