Alimentazione

Tutto quello che devi sapere sui pasti sostitutivi

Scopriamo che cosa sono i pasti sostitutivi, come funzionano e quali scegliere per dimagrire in modo sano.

I pasti sostitutivi sono un’alternativa veloce e ipocalorica ai pasti principali, adatti per perdere peso in modo rapido e facile. Si tratta di alimenti in polvere, da sciogliere in acqua o latte, e barrette, da consumare al posto della colazione, del pranzo o della cena.

Ovviamente, non bisogna abusarne, sostituendo tutti i pasti con barrette e beveroni, è importante usarli con criterio. Vediamo nel dettaglio come funzionano, quali sono i prodotti migliori e come utilizzarli nel modo corretto.

Pasti sostitutivi dimagranti: come funzionano?

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/frullato-verde-sano-fresco-succo-1383437/

Come si intuisce facilmente dal nome, i pasti sostitutivi sostituiscono i pasti principali, per facilitare il dimagrimento. Si tratta, infatti, di prodotti che limitano l’apporto energetico, perché contengono pochi lipidi e glucidi e molte proteine, ma allo stesso tempo prevengono le carenze alimentari, grazie alla presenza di vitamine e minerali, e danno sazietà, perché sono ricchi di mucillagini e fibre, che hanno effetto riempitivo.

Di solito, nella fase di attacco di una dieta dimagrante si consiglia di sostituire la colazione e il pranzo o la colazione e la cena con un pasto sostitutivo, mentre il terzo pasto della giornata deve essere completo, ma leggero, come un filetto di pesce al forno o della carne bianca con verdure grigliate. Nella fase di mantenimento, invece, solo un pasto va sostituito.

Il loro punto forte è la praticità: basta poco per preparare un frullato proteico, ancora più facile è portare con sé in ufficio, ad esempio, un paio di barrette. Ovviamente, anche se i pasti sostituivi sono alimenti completi, studiati per non causare carenze alimentari, non bisogna abusarne. Non vanno consumati per lunghi periodi ed è sempre importante rivolgersi ad un medico o a un nutrizionista per introdurli nella dieta, evitando le improvvisazioni.

Pasti sostitutivi migliori: quali scegliere?

I pasti sostitutivi in polvere sono di solito i più diffusi. Si tratta di polveri che contengono proteine, vitamine, fibre e altri importanti nutrienti, che vanno sciolte nel latte (vaccino scremato o vegetale) oppure nell’acqua. Facilissimi da preparare, di solito hanno anche un buon sapore, grazie agli aromi che gli vengono dati, come quello di cioccolato.

Una valida alternativa sono i pasti sostitutivi fatti in casa, ovvero frullati da preparare con ingredienti che forniscano un apporto equilibrato di carboidrati, lipidi e proteine, ad esempio frutta, verdura, latte, yogurt e frutta secca. In questo caso, però, è più facile sbagliare le dosi e preparare pasti non perfettamente equilibrati. È meglio, quindi, affidarsi a ricette di nutrizionisti.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/frullato-verde-sano-fresco-succo-1383437/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

4 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago