Benessere

Parto in casa? Niente paura, se la gravidanza è a basso rischio

Per tutte le donne che detestano gli ospedali ecco arrivare la conferma scientifica che è possibile garantire il massimo della sicurezza per mamma e bambino anche con il parto in casa.

Il parto in casa è una scelta sempre più gettonata per le donne occidentali. Avere il confort della propria abitazione, tutti i propri spazi, le proprie comodità ha un valore emotivo e psicologico incredibile. Specie se si pensa allo sforzo fisico e mentale che mamma e piccolo devono affrontare in quei delicati momenti.

Ed ecco arrivare il maxi studio che sfata qualsiasi dubbio sulla sicurezza di far nascere il proprio figlio in casa. Si tratta di una ricerca condotta in 8 paesi industrializzati e su circa 500 mila nascite. Scopriamone di più!

Quali sono i rischi del parto in casa

La ricerca pubblicata sulla rivista EclinicalMedicine del gruppo editoriale The Lancet abbatte qualsiasi falso mito riguardo ai pericoli del parto in casa. Lo studio che ha dimostrato il verdetto finale è stato condotto dalla McMaster University in Canada. Si tratta di una maxi ricerca condotta su ben 8 paesi occidentali benestanti e prendendo in esame circa 500 mila parti in casa. In poche parole scegliere di partorire nella propria abitazione può davvero essere una scelta sicura per le gravidanze a basso rischio.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/incinta-gravidanza-gestazione-1088240/

Analizzando e mettendo in esame i parti in casa con quelli in ospedale degli 8 paesi (Canada, USA, Nuova Zelanda, Inghilterra, Svezia, Giappone, Australia e Olanda) non sono risultate differenze. Né per quanto riguarda le percentuali di mortalità durante il parto, neppure per quelle neonatali (durante le prime 4 settimane di vita del piccolo). Insomma i rischi sono davvero pochi nel parto in casa, differentemente da quanto si possa pensare.

Solo per le gestanti con difficoltà durante la gravidanza o problemi di salute dovrebbero partorire solo ed esclusivamente in ospedale. Per tutte le donne con gravidanze a basso rischio invece non c’è davvero nessun problema! D’altronde di tutto ciò se ne inizia a parlare già nel corso preparto, consigliatissimo per conoscere e vivere al meglio ogni parte della nascita del proprio piccolo erede…

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/incinta-gravidanza-gestazione-1088240/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago