Benessere

Pappataci, rimedi naturali e consigli per prevenire il loro morso

Quali sono i rimedi naturali per contrastare i pappataci? Vediamo cosa fare per prevenire i loro morsi e cosa fare in caso di puntura.

I pappataci possono rappresentare un grande pericolo, sia per gli umani che per gli amici a quattro zampe. Fortunatamente, con una buona prevenzione si evitano i loro morsi. Inoltre, per combattere i pappataci ci sono rimedi naturali particolarmente efficaci. Vediamo quali sono e come utilizzarli.

Pappataci, punture: sintomi

Temuti perché un loro morso può trasmettere malattie infettive, i pappataci sono degli insetti alati che appartengono al gruppo degli ectoparassiti. Sono simili alle zanzare e, come loro, si nutrono di sangue, sia umano che animale. Poco visibili ad occhio nudo, visto che sono minuscoli (circa 3-5 millimetri), amano il caldo ed entrano in azione specialmente di notte. A differenza delle zanzare, che si fanno sentire grazie al loro ronzio, i pappataci sono terribilmente silenziosi. E’ per questo motivo che ci si accorge di loro soltanto dopo il morso.

I pappataci prediligono gli animali, specialmente i cani. Il loro morso può essere molto pericoloso per gli amici a quattro zampe, in alcuni casi addirittura letale. La mortalità della loro puntura è da ricollegare ad una malattia che trasmettono, ovvero la leishmanosi.

Quando questi animaletti pungono gli umani danno vita a lesioni mucolo-papulose pruriginose e dolorose che talvolta si trasformano in ulcere e, in casi di allergia, una forma erimatosa. Inoltre, come già sottolineato, un loro morso può trasmettere parassiti, batteri e virus legati a determinate malattie infettive. E’ bene sottolineare che, mentre nei cani la puntura può essere letale, negli umani non crea alcun pericolo di vita.

Pappataci: rimedi naturali efficaci

Prima di vedere le punture dei pappataci e il trattamento, è bene dare uno sguardo ai consigli per prevenire ed evitare un loro morso. Innanzitutto, è bene riparare crepe e fessure in casa per evitare che vi si annidino. Poi, è consigliato l’utilizzo di spray e salviette repellenti e zanzariere molto fitte. Inoltre, ricordate di arieggiare bene le stanze e di eliminare eventuali ristagni d’acqua, che attirano questi animaletti.

Per le punture dei pappataci, poi, ci sono rimedi naturali particolarmente efficaci. Le piante aromatiche più indicate per tenerli alla larga sono rosmarino, timo e basilico. E’ consigliato posizionarle in punti strategici, come finestre, terrazzi e balconi. Tra gli oli essenziali, invece, i migliori sono il tea tree oil e l’olio di neem. Questi due rimedi sono indicati, oltre che per la diffusione ambientale, anche per le applicazioni topiche. Ricordate solo di diluirli con un olio vettore. Per usi del genere, prendete in considerazione anche l’allume di potassio, con proprietà lenitive, emollienti e calmanti. Infine, non sottovalutate il potere repellente di peperoncino, aglio, citronella e geranio.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago