Senza categoria

Problemi di panniculite? Ecco i sintomi e le cure più efficaci

La panniculite è un’infiammazione dello stato lipidico che si trova sotto la cute. Scopriamone le cause e i rimedi.

La panniculite o pannicolite è un problema che può avere svariate cause che possono andare dalle più lievi alle più importanti. Trattandosi di un’infiammazione che può essere curata è quindi molto importante riconoscerne i sintomi per tempo. Da questi si potrà infatti risalire alla forma di panniculite di cui si soffre e trovare i giusti rimedi.

Panniculite: cause e sintomi

La prima cosa da sapere riguardo la panniculopatia è che cambia nome in base alla parte di tessuto adiposo interessata. Questo, infatti, si divide in lobuli che sono a loro volta separati da delle pareti chiamate setti.

panniculite

La pannocolite può colpire sia i lobuli che i setti e in base a questo viene chiamata pannicolite lobulare o settale. All’interno di questa suddivisione ci sono poi altre forme che vanno dall’eritema nodoso alla pannicolite sclerotica, etc… Tra le cause le più comuni sono le infezioni, i traumi, l’uso di farmaci, le malattie sistemiche e altre patologie come la sindrome dell’intestino irritabile.

I sintomi sono febbre, nausea, dolori addominali, macchie sulla pelle, etc…
In genere la panniculite agli arti inferiori è la più frequente e va subito presa in considerazione in modo che non peggiori e che non porti a sintomi sempre più importanti.

Panniculite: la terapia da seguire

Per la panniculite esistono diverse cure che variano dalla causa in corso.
Nell’attesa è importante tenere a riposo le gambe ed usare degli antinfiammatori, utili per contrastare i sintomi dolorosi. Al momento, infatti, non esiste una cura specifica.
In caso di peggioramenti, il medico può prescrivere altri farmaci come i chemioterapici o altri tipi di farmaci che siano in grado di sopprimere il sistema immunitario.

Per poterla tenere sotto controllo ed evitare peggioramenti è quindi molto importante rivolgersi al proprio medico curante in modo da ricercarne prima di tutto le cause scatenanti e trovare con calma la cura più idonea per tenere a bada i sintomi. A tutto ciò, ovviamente, andranno sempre uniti dei periodi di riposo in grado di giovare al benessere delle gambe.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago