Benessere

Avete una pallina vicino all’inguine? Ecco quando bisogna consultare il medico

Cosa fare se si scopre di avere una pallina vicino all’inguine? Le cause possono essere diverse, ma è opportuno consultare il proprio medico.

L’autopalpazione è fondamentale, non solo per quel che riguarda il seno. Lo è anche all’inguine perché potrebbe aiutarvi a scoprire per tempo un linfonodo ingrossato. Come si riconosce? Semplice, è una pallina vicino all’inguine. E’ bene sottolineare, però, che questa protuberanza potrebbe indicare anche altre problematiche.

Pallina vicino inguine: cause e sintomi

Avete scoperto di avere una pallina vicino all’inguine? Senza andare nel panico, questa condizione necessita di essere sottoposta all’attenzione del proprio medico il prima possibile. Potrebbe, infatti, essere il campanello di allarme di diverse problematiche, alcune di poca importanza mentre altre piuttosto serie. Da un linfonodo ingrossato ad un semplice brufolo, passando per una cisti o un pelo incarnito: la pallina vicino all’inguine potrebbe indicare diverse condizioni. Generalmente, se è più piccola di una noce ed è morbida al tatto non dovrebbe essere preoccupante, ma è comunque necessario chiedere il parere del medico.

Al fine di individuare linfonodi inguinali è consigliato procedere con l’autopalpazione. E’ semplicissimo: con i polpastrelli esercitate un movimento circolare sulla zona dall’inguine. Così facendo andrete ad individuare eventuali zone più gonfie. Se avvertite una pallina potrebbe indicare una infezione in corso, lesioni o traumi, oppure un tumore. Solitamente, se si tratta di un’infezione, la parte interessata si sgonfierà da sola, senza particolari trattamenti. In caso contrario, potrebbe trattarsi di un linfoma. In quest’ultima condizione, si potrebbero accusare anche febbre, stanchezza e sudorazione.

Pallina vicino inguine: come agire?

La pallina all’inguine, però, potrebbe anche indicare un’ernia inguinale oppure una tumefazione inguinale. In ogni modo, la prima cosa da fare, specialmente quando la problematica non scompare nel giro di pochi giorni, è rivolgersi al proprio medico. Molto probabilmente, lo specialista consiglierà un’ecografia, esami del sangue e, in casi dubbi, una biopsia. Se la cisti è nei pressi delle zone intime sarà necessaria una visita ginecologica.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

1 settimana ago