Benessere

Otosclerosi: che cos’è, come si manifesta e qual è la cura della patologia che colpisce l’udito

Che cos’è l’otosclerosi all’orecchio? Malattia che coinvolge l’apparato uditivo, porta alla sordità completa: vediamo i sintomi e la cura.

Problematica che colpisce soprattutto le donne tra i 20 e i 40 anni, l’otosclerosi comporta una progressiva perdita dell’udito. Si tratta di una malattia che, ad oggi, non ha cause chiare. Oltre all’ipoacusia, l’otosclerosi comporta acufeni piuttosto fastidiosi se non insopportabili.

Otosclerosi: cause e sintomi

Malattia non infiammatoria distrofica, l’otosclerosi è localizzata nella capsula ossea labirintica. Nella maggior parte dei casi, colpisce entrambe le orecchie e causa l’ipoacusia, ovvero sordità acquisita. Al momento, non si conoscono i fattori che generano la patologia, ma sembra che l’ereditarietà svolga un ruolo importante. L’otosclerosi ha sintomi chiari, uno su tutti: la sordità progressiva, prima monolaterale e poi bilaterale. Quest’ultima può essere di tipo trasmissivo, misto o neurosensoriale puro. Oltre alla mancanza di udito, la malattia è caratterizzata da acufeni.

L’otosclerosi all’orecchio si diagnostica con due esami specifici, quello audiometrico tonale e l’impedenzometrico. Con i risultati alla mano, il medico potrà stabilire se si tratta di una sordità causata da problemi di trasmissione del suono (per via aerea, via ossea o entrambe) e se il focolaio otosclerotico, che fissa la platina della staffa alla finestra ovale, impedisce l’evocazione dei riflessi stapediali.

Otosclerosi: dalla diagnosi alla cura

L’otosclerosi bilaterale si cura in un solo modo: l’intervento chirurgico. Nella maggior parte dei casi si effettua una stapedotomia, con cui si effettua un foro nella platina della staffa, si asporta parte della sua sovrastruttura e si inserisce una microprotesi in titanio. Generalmente, l’operazione si esegue in day hospital, dura poco meno di un’ora e non lascia cicatrici visibili.

E’ bene sottolineare che, in alcuni pazienti, l’udito migliora moltissimo dopo l’intervento, ma non torna al 100%. Inoltre, gli acufeni sembrano continuare ad interessare, anche se in modo meno frequente, l’apparato uditivo.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago