Benessere

Otite: i 5 rimedi naturali più efficaci da provare

Dall’aglio all’acqua ossigenata, vediamo quali sono i rimedi naturali più efficaci per provare a combattere l’otite senza farmaci.

L’otite è un’infezione delle orecchie molto fastidiosa. A seconda della profondità in cui si localizza, si distingue in otite esterna, ovvero l’infiammazione del condotto uditivo, la parte più esterna dell’orecchio, e otite media, più profonda e grave, che colpisce invece la tromba di Eustachio, che collega l’orecchio alla faringe.

L’otite media va sempre curata con farmaci specifici, di solito antibiotici, che devono essere prescritti dal medico, perché è causata da batteri o virus che possono essere molto pericolosi. Se il mal d’orecchio si accompagna a febbre, è necessario rivolgersi subito al medico. Quando, invece, è molto lieve, più un fastidio che un dolore, è possibile provare prima alcuni rimedi naturali. Vediamo quali sono i più efficaci.

Otite: cause

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/download/ear-207405_1920.jpg?attachment&modal

Come abbiamo anticipato, il mal d’orecchio è dovuto a infezioni. L’otite sterna può essere dovuta a funghi o batteri, contratti in piscina o al mare ad esempio, oppure può essere la conseguenza di un’errata pulizia. È sbagliato, infatti, pulire le orecchie con i bastoncini di cotone, che spingono cerume e sporco in profondità e possono anche danneggiare il timpano.

L’otite media, invece, è dovuta a batteri o virus ed è spesso collegata a infezioni delle alte vie respiratorie, lesioni al condotto uditivo, allergie e scarsa igiene.

Mal d’orecchio: i rimedi della nonna

Aglio. L’aglio è un potente antibiotico naturale, molto efficace in caso di otite esterna. Fate bollire per qualche minuto due spicchi di aglio, schiacciateli e metteteli in una garza sterile, da tenere sull’orecchio per almeno mezz’ora al giorno.

Cipolla. Anche la cipolla è un ottimo antibatterico e può essere usata al posto dell’aglio per fare un impacco da tenere sull’orecchio dolorante.

Acqua ossigenata. L’acqua ossigenata, invece, va usata come gocce per le orecchie: versatene tre gocce nell’orecchio malato ogni 12 ore.

Olio d’oliva. Riscaldate un po’ di olio d’oliva e versatene tre gocce al giorno nell’orecchio colpito dall’infezione.

Oli essenziali. Fare i suffimigi con gli oli essenziali di lavanda, menta ed eucalipto è un ottimo sistema per liberare le vie respiratorie e le orecchie in caso di raffreddore.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/download/ear-207405_1920.jpg

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

5 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago