Benessere

Otite: i 5 rimedi naturali più efficaci da provare

Dall’aglio all’acqua ossigenata, vediamo quali sono i rimedi naturali più efficaci per provare a combattere l’otite senza farmaci.

L’otite è un’infezione delle orecchie molto fastidiosa. A seconda della profondità in cui si localizza, si distingue in otite esterna, ovvero l’infiammazione del condotto uditivo, la parte più esterna dell’orecchio, e otite media, più profonda e grave, che colpisce invece la tromba di Eustachio, che collega l’orecchio alla faringe.

L’otite media va sempre curata con farmaci specifici, di solito antibiotici, che devono essere prescritti dal medico, perché è causata da batteri o virus che possono essere molto pericolosi. Se il mal d’orecchio si accompagna a febbre, è necessario rivolgersi subito al medico. Quando, invece, è molto lieve, più un fastidio che un dolore, è possibile provare prima alcuni rimedi naturali. Vediamo quali sono i più efficaci.

Otite: cause

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/download/ear-207405_1920.jpg?attachment&modal

Come abbiamo anticipato, il mal d’orecchio è dovuto a infezioni. L’otite sterna può essere dovuta a funghi o batteri, contratti in piscina o al mare ad esempio, oppure può essere la conseguenza di un’errata pulizia. È sbagliato, infatti, pulire le orecchie con i bastoncini di cotone, che spingono cerume e sporco in profondità e possono anche danneggiare il timpano.

L’otite media, invece, è dovuta a batteri o virus ed è spesso collegata a infezioni delle alte vie respiratorie, lesioni al condotto uditivo, allergie e scarsa igiene.

Mal d’orecchio: i rimedi della nonna

Aglio. L’aglio è un potente antibiotico naturale, molto efficace in caso di otite esterna. Fate bollire per qualche minuto due spicchi di aglio, schiacciateli e metteteli in una garza sterile, da tenere sull’orecchio per almeno mezz’ora al giorno.

Cipolla. Anche la cipolla è un ottimo antibatterico e può essere usata al posto dell’aglio per fare un impacco da tenere sull’orecchio dolorante.

Acqua ossigenata. L’acqua ossigenata, invece, va usata come gocce per le orecchie: versatene tre gocce nell’orecchio malato ogni 12 ore.

Olio d’oliva. Riscaldate un po’ di olio d’oliva e versatene tre gocce al giorno nell’orecchio colpito dall’infezione.

Oli essenziali. Fare i suffimigi con gli oli essenziali di lavanda, menta ed eucalipto è un ottimo sistema per liberare le vie respiratorie e le orecchie in caso di raffreddore.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/download/ear-207405_1920.jpg

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

3 settimane ago