Benessere

Otite nei bambini: quali sono le cause e come curarla

L’otite nei bambini è un problema piuttosto comune. Scopriamo quali sono le cause principali, i sintomi da riconoscere e le relative cure.

Quando si parla di otite nei bambini si intende uno stato infiammatorio che colpisce le orecchie e che in genere tende a regredire in pochi giorni. A volte, però, possono essere necessarie delle cure. Cosa che porta alla necessità di comprendere l’esistenza del problema.
L’otite nel neonato o nei bambini molto piccoli, infatti, non viene spiegata ma deve essere compresa attraverso una serie di sintomi che possono fungere da campanello d’allarme.

Otite dei bambini: sintomi da riconoscere

I sintomi dell’otite dei bambini sono tanti e vari e per questo non è sempre facile riconoscerli.

dolore orecchio

Tuttavia con un’attenta osservazione ed una buona visita dal pediatra, scoprirle non è impossibile e facilita di gran lunga il processo di guarigione.
Andando ai sintomi più importanti, questi sono:

– Dolore alle orecchie
Stanchezza
– Disturbi del sonno
– Irritabilità
– Difficoltà a succhiare o masticare
– Febbre
– Mancanza di equilibrio
– Perdita dell’appetito
– Liquido che fuoriesce dalle orecchie
– Scarsa reazione ai suoni

Andando invece alle cause dell’otite media nei bambini, queste sono da ricercare nella maggior parte dei casi negli stati influenzali e nelle infezioni che possono colpire le orecchie. Un problema tipico dell’infanzia, tanto che nel corso di un anno si stima che un bambino possa ammalarsi più di una volta.

Le cure da mettere in atto in caso di otite

Posto che ci sono diversi tipi di otite come, ad esempio, l’otite purulenta dei bambini, in media si tratta quasi sempre di un problema che rientra da solo o con semplici cure. Per chi sa poco sull’otite dei bambini e quanto dura, basti pensare che si può andare da qualche giorno a circa una settimana.
Ovviamente è molto importante non farla aggravare e cercare sempre di prenderla per tempo.

In caso di otite, la cura per bambini più efficace è spesso l‘osservazione da parte del medico che può decidere se intervenire o meno in base all’intensità dei sintomi. Osservazione durante la quale si può agire con rimedi naturali come quello di apporre un panno caldo sulle orecchie per circa 15 minuti.
In casi più importanti può essere necessario intervenire con dei farmaci da banco come il paracetamolo e, in alcuni altri, con degli antibiotici. Scelta che spetterà sempre al medico in base alla visita e a quanto da essa riscontrato.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago