Alimentazione

Orzo: come utilizzarlo, le proprietà e i tanti benefici

Scopriamo le origini dell’orzo: le proprietà nutritive, i benefici e come usarlo in cucina.

Con il suo alto contributo di fibre, minerali, vitamine e antiossidanti, l’orzo contribuisce a mantenerti in forma e in salute.

Origini e dove si coltiva

L’orzo è un cereale consumato sin dall’antichità ed originario dell’Asia. La sua pianta può raggiungere l’altezza di un metro e matura velocemente. Sopporta anche lunghi periodi di siccità e si adatta bene ad alte e basse temperature. Per questi motivi può essere coltivato un po’ ovunque.

Esistono molte varietà di orzo. In Europa, in Italia particolare, si trova quasi esclusivamente perlato, quello cioè che non è ricoperto dalla pellicina che normalmente ricopre il chicco.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/orzo-nutriente-orzo-cereali-1511196/

I valori nutrizionali e i benefici dell’orzo

Contiene una quantità di proteine simili a quella del grano ma accoglie più lisina che altri cereali, come la segale. Include glutine, ma in minore quantità che il grano. Ha un alto contenuto di carboidrati, di fibre e di vitamine dei gruppi B ed E. Inoltre, è ricco in minerali come calcio, rame, ferro, fosforo, potassio, magnesio, manganese, zinco e selenio.

Tradizionalmente è il cereale più usato per produrre birra ed altri liquori come il whisky.

L’orzo, gradevole al gusto, è un’inestimabile fonte di proprietà benefiche:

  • Abbassa il colesterolo.
  • Protegge dal cancro.
  • Evita l’accumulazione del grasso nel fegato.
  • E’ un antinfiammatorio.
  • Previene la stitichezza e la diarrea regolando i movimenti intestinali.
  • Regola l’apparato digestivo.
  • Agisce come tonico cardiaco.
  • Protegge il sistema nervoso aiutando a combattere la depressione e l’ansietà.
  • Ideale per bambini che hanno problemi di crescita.
  • Fa bene alle ossa

L’orzo come dieta giornaliera

Questo ricco cereale ha una gran tradizione culinaria in molte culture. Incorporarla alla dieta giornaliera è semplice.

L’orzo, quando è in grano, si trova in commercio in queste tre forme:

  • Perlato. E’ la versione più comune e comoda da utilizzare in cucina. Viene raffinato durante il processo industriale che lo rende più bianco e lucido ma perde parte delle sue proprietà nutritive.
  • Integrale. Richiede un tempo di ammollo più lungo per essere cucinato ma è chiaramente più ricco di nutrienti.
  • Decorticato. E’ la via di mezzo tra i precedenti descritti. Si trova soprattutto nei negozi di alimentazione biologica. Anche se meno che i chicchi integrali, mantiene più proprietà rispetto a quelli perlati.

Usi culinari dell’orzo

  • Bollito. Quando è decorticato o integrale bisogna mettere l’orzo in ammollo almeno 8 ore prima, utilizzando 1 parte di cereale e 3 di acqua. Si sala e poi si cuoce dai 45 minuti all’ora e mezza. Se è perlato la cottura si aggira sui 20 minuti e non necessita dell’immersione previa. Si può addolcire con zucchero di canna e aggiungere anche limone e/o cannella. Ideale per arricchire zuppe o insalate, minestroni, tortini o da utilizzare come variante al riso.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/zuppa-d-orzo-ingredienti-orzo-2854100/
  • La sua farina si usa in panetteria sola, o mischiata con altre.
  • Solubile o per moka. E’ un’ottima bevanda sostitutiva al caffè per chi lo preferisce o non tollera la caffeina.
  • In fiocchi. E’ una forma facile e comoda da consumare, pronta all’uso. Si aggiungono al latte, frullati o succhi per colazioni o merende. Possono essere anche cotti per 1-5 minuti.

Curiosità del cereale

  • Nella medicina tradizionale cinese si usa per curare gli epatici e trattare allergie.
  • Platone credeva che aiutasse a pensare e a concentrarsi, mentre Ippocrate che aiutasse a curare malattie
  • E’ il cereale più antico mietuto usato dall’uomo.
  • E’ stata la base della dieta dei contadini durante il Medioevo.
  • In alcuni paesi il suo consumo viene raccomandato alle donne incinta.

Foto fonte: https://pixabay.com/it/orzo-nutriente-orzo-cereali-1511196/, https://pixabay.com/it/zuppa-d-orzo-ingredienti-orzo-2854100/

Cecilia Vecchi

Recent Posts

Basso contrasto? Ecco come valorizzarti col giusto make up

Il viso a basso contrasto è noto per avere colori armonici e delicati. Ecco come…

2 giorni ago

Climatizzatore, come pulire l’unità esterna in pochi semplici step

Il segreto per un climatizzatore che dura di più? Pulisci la sua unità esterna periodicamente,…

3 giorni ago

Delicate, eleganti e irresistibili: le princess nails ti conquisteranno

Unghie corte e semplici decorate da un delicatissimo smalto color rosa chiaro: le princess nails…

3 giorni ago

Capelli forti e luminosi? Il balsamo leave-in ti sorprenderà

Un concentrato di idratazione e protezione per capelli più leggeri, forti e luminosi. Ecco come…

4 giorni ago

Pedicure estate 2025: i colori più cool del momento

Dal bianco al bordeaux, dal mocha mousseal al butter yellow. Ecco quali sono i colori…

4 giorni ago

Matte e idratante: il lip balm opaco è il trend del momento

Un balsamo labbra opaco che porta alla ribalta il trend dell'effetto matte. Ecco il nuovo…

5 giorni ago