Benessere

Orticaria cronica: di cosa si tratta e come contrastarla

L’orticaria cronica è una condizione costante che invece di durare qualche ora si protrate per più settimane.

Quando si parla di orticaria cronica si intende quell’orticaria persistente che può durare anche più di sei settimane. In altri casi, questo termine viene usato per indicare un problema che pur regredendo tende a ripresentarsi di continuo. Scopriamone, quindi, di più risalendo alle possibili cause e alle soluzioni.

Vari tipi di orticaria possibili

Se per orticaria cronica si intende un disturbo che dura generalmente più di sei settimane, esistono altri termini per indicare in qualche modo le possibili cause.

orticaria cronica

L’orticaria acuta, ad esempio, a differenza di quella papulosa è legata all’assunzione di farmaci o cibo e tende a durare di meno. L’orticaria idiopatica, invece, indica che la causa è sconosciuta.

Andando all’orticaria cronica e le cause più note queste sono appunto legate a possibili reazioni allergiche a farmaci e alimenti, allo stress, a dei parassiti, alle punture di insetti, al cambiamento di clima, allo stress, alla luce del sole, al ciclo, etc… Infine, per orticaria notturna, si intende invece quella che si manifesta per lo più nelle ore notturne o in mattinata e che regrediscono senza complicazioni.

I sintomi dell’orticaria cronica

Riconoscere l’orticaria è piuttosto semplice in quanto tende a manifestarsi con dei pomfi rossi e solitamente pruriginosi. Quanto ai punti in cui si manifestano, questi possono variare di volta in volta e si espandono per tutto il corpo. Nella maggior parte dei casi svaniscono da soli dopo settimane. In casi più rari, però, è possibile che dopo alcuni giorni i sintomi peggiorino portando anche febbre e malessere. Se ciò avviene è fondamentale contattare subito il proprio medico. In alcuni casi, infatti, è possibile che si tratti di uno shock anafilattico.

In ogni caso, la diagnosi avviene solitamente per anamnesi da parte del medico che cercherà di ricostruire le cause in modo da scartare malattie più gravi. In caso di dubbi, il medico consiglierà dei test allergici mirati e volti a capire le cause dell’orticaria. Fatto ciò provvederà a prescrivere eventuali antistaminici, cortisonici o altri tipo di farmaci volti a ridurre i sintomi dell’orticaria. E, nei casi più difficili, potrebbe essere indicata una dieta con bassa istamina.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago